Elezioni, programmi a confronto: economia e tasse
Conto alla rovescia verso il voto del 4 marzo, con le forze politiche che si confrontano - e scontrano - sui temi più disparati, dall'istruzione all'economia, passando per sicurezza e occupazione, fino ad arrivare alle politiche di accoglienza. Ecco cosa propongono, tra idee concrete e proclami (anche troppo) generici, i principali schieramenti in lizza nei loro programmi, sintetizzati da quanto pubblicato sui siti di partito. Terzo argomento: tasse ed economia. Seguiranno nei prossimi giorni: welfare e lavoro, sicurezza e immigrazione.
***
PARTITO DEMOCRATICO

Su tasse ed economia, il Pd di Matteo Renzi, tra l'altro, propone:
- Sostegno, a partire da 80 euro in più al mese, per ogni figlio fino ai 18 anni
- Riduzione del cuneo contributivo di 4 punti in 4 anni (dal 33% al 29%)
- Aumento delle deduzioni Imu per i fondi di professionisti, artigiani e commercianti
- Raddoppio del reddito di inclusione e reddito di emancipazione per fare uscire di casa gli under 30
- Incentivi fiscali per chi riqualifica gli alberghi e le strutture ricettive
- Credito di imposta per spese in ricerca e sviluppo
- Incentivi fiscali alle famiglie che necessitano del sostegno di badanti
- Semplificazione del fisco e incrocio delle banche dati "per pagare tutti, pagare meno"
***
+EUROPA

- Riduzione delle imposte dirette
- Abbassamento delle aliquote
- Irpef in tre aliquote: 20% fino a 40mila euro; 30% fino a 60mila euro e 40% oltre i 60mila euro, con Ires al 20%
- Rimodulazione dell’onere fiscale verso le imposte indirette e l’abitazione principale
- Rimozione di ostacoli burocratici e "di sistema" per facilitare la crescita dell’impresa
- Facilitazioni per attrarre investimenti di grandi player
- Programma straordinario di investimenti nel Mezzogiorno
***
MOVIMENTO 5 STELLE

Ecco, invece, le principali proposte in materia fiscale ed economica del Movimento 5 Stelle capitanato da Luigi Di Maio.
- Riduzione della pressione fiscale sul reddito delle persone fisiche
- Incentivazione della fattura elettronica
- Eliminazione dell'aggravio di costi (aggi e more) a carico dei contribuenti nelle procedure di riscossione
- Incentivi fiscali alle attività a minor impatto ambientale
- Creazione di una "Banca Pubblica per gli Investimenti"
- Sistema bancario con "netta separazione" tra banche d’affari e banche commerciali
***
CENTRODESTRA (FORZA ITALIA, LEGA, FDI, NOI CON L'ITALIA)

Di seguito, invece, la sintesi dei punti proposti dalle forze che compongono il centrodestra.
- Introduzione di un’unica aliquota fiscale (Flat tax)
- Zero tasse e imposte su: donazioni, successione, prima casa, bollo sulla prima auto
- Pace fiscale per i piccoli contribuenti in difficoltà economica
- Riforma del sistema sanzionatorio tributario
- Divieto di tassazione in assenza di reddito
- Pagamento immediato di tutti i debiti della Pubblica amministrazione con titoli di Stato di piccolo taglio
- Facilitazione dell'accesso al credito per le piccole e medie imprese
- Revisione del Codice degli appalti "per rilanciare investimenti e occupazione"
***
LIBERI E UGUALI

Infine, Liberi e Uguali, partito capeggiato da Pietro Grasso e Laura Boldrini, che, per quel che concerne l'ambito fiscale ed economico, prevede tra l'altro:
- Riduzione dell’aliquota Irpef del primo scaglione per dare sgravi ai redditi bassi e medi
- Scaglioni di reddito più "stretti" e aliquote più progressive
- Detrazioni per carichi familiari unificate con assegni familiari per famiglie e lavoratori autonomi
- Eliminazione di imposte sostitutive, Imu, e bollo sulle attività finanziarie, sostituite da un'imposta unificata con aliquota progressiva
- Introduzione della Tobin Tax sulle transazioni finanziarie
- Lotta all'evasione fiscale e all'elusione fiscale delle grandi multinazionali
- Riordino del sistema dei controlli sull’attività bancaria e finanziaria.
(Programmi elettorali a confronto: 3/5. Continua)
Luigi Barnaba Frigoli
(Unioneonline)
***
ISTRUZIONE:
SANITÀ: