È arrivato il giorno più atteso, quello per il quale i francesi stanno lavorando da anni: le Olimpiadi 2024 iniziano con una cerimonia di apertura mai vista prima, con atleti e delegazioni che hanno sfilato su barconi per 6 chilometri attraversando Parigi sulla Senna.

L’evento ha preso il via, sotto una pioggia intensa che non ha però allontanato le migliaia di persone assiepate sulle sponde del fiume.

Nella prima “scena”, un tedoforo entra nello stadio vuoto, è sorpreso, si chiede dove siano i Giochi.

Poi la tv annuncia che la cerimonia sarà sulla Senna e la torcia è presa in consegna da Zinedine Zidane. 

Quindi, alla presenza del presidente Emmanuel Macron, i fuochi d'artificio bianco, rossi e blu, che hanno illuminato il ponte di Austerlitz, da dove è partita la cerimonia. Subito la sfilata delle squadre olimpiche, con la barca della Grecia che da tradizione apre, seguita dalla squadra del Team Rifugiati. 

La squadra dei rifugiati (Ansa)
La squadra dei rifugiati (Ansa)
La squadra dei rifugiati (Ansa)

Grande l’entusiasmo del pubblico al passaggio del barcone con la squadra dei rifugiati, tutti vestiti di bianco. A sorpresa ecco Lady Gaga che tra ventagli di piume rosa saluta tutti con un «Bonsoir et bienvenue» e poi canta un grande successo del music hall francese, “Mon truc en plumes” di Zizi Jeanmaire. 

Mattarella con la figlia Laura (Ansa)
Mattarella con la figlia Laura (Ansa)
Mattarella con la figlia Laura (Ansa)

Si scatena poi il french can can, con ballerine in rosa e fucsia, sui quai della Senna, all'altezza dell'Ile Saint-Louis, mentre gli spettatori seguono il ritmo battendo le mani al tempo della più celebre danza del cabaret francese.

Segue un momento di grande emozione per una danza su una musica surreale, definita "Sinchronicity", con i danzatori che si muovono al tempo di un martello, a simboleggiare i lavori della ricostruzione di Notre-Dame, la cattedrale danneggiata da un incendio il 15 aprile 2019. 

Prima delle 21 è il momento del barcone con gli atleti italiani, in compagnia di quelli di Israele, Islanda e Giamaica. Qualcuno, tra il pubblico assiepato sul Pont d'Austerlitz e il Pont de Sully, lancia qualche fischio all’indirizzo della delegazione dello Stato ebraico, ma i buuu vengono però subito coperti dal tifo della delegazione azzurra, al grido di ''Italia! Italia!”. A reggere il vessillo tricolore sul tetto dell’imbarcazione sono Gianmarco Tamberi ed Arianna Errigo.

epa11497773 Members of the delegation of Italy wave from their boat during the Opening Ceremony of the Paris 2024 Olympic Games, in Paris, France, 26 July 2024. EPA/MOHAMMED BADRA
epa11497773 Members of the delegation of Italy wave from their boat during the Opening Ceremony of the Paris 2024 Olympic Games, in Paris, France, 26 July 2024. EPA/MOHAMMED BADRA
La delegazione azzurra

A salutare gli azzurri anche il presidente Mattarella, che però – subito dopo il passaggio - a causa della pioggia sempre più insistente, decide di lasciare il palco. 

Nella grande festa c’è spazio anche per l’omaggio alla piccola delegazione palestinese (8 atleti che gareggeranno in sei discipline diverse), per una Monna Lisa che riaffiora in diretta sulla Senna, per una Marianna nera che canta la Marsigliese.

E poi il tributo alle sfilate parigine, con in passerella non solo top model ma anche cantanti, ballerini e l’atleta paralmpica italiana Bebe Vio. 

Boato del pubblico sugli spalti quando transita l’imbarcazione con gli atleti di casa, in uno sventolio di bandiere col tricolore di Francia. E così via, fino alla fine, tra musica, balli e luci, sotto e nonostante la pioggia.

«È stato stupendo condividerlo con tutti. Nonostante la pioggia. Nonostante il trucco e parrucco. È stato unico. Come è unica questa squadra», le parole della portabandiera azzurra, Arianna Errigo

«È stata una figata pazzesca e poi il finale è stato bellissimo con la Tour Eiffel e i cinque cerchi», fa eco l’altro portabandiera italiano Tamberi (che durante la sfilata ha perso la fede nel fiume). «Un entusiasmo unico».

(Unioneonline)

© Riproduzione riservata