Lo ha annunciato con un tweet il ministro della Salute Beatrice Lorenzin: il premier Paolo Gentiloni, dal suo letto d'ospedale, ha firmato i nuovi Lea-Livelli Essenziali di Assistenza, che comprendono tutte le prestazioni e i servizi che il Servizio Sanitario Nazionale (SSN) è tenuto ad assicurare ai cittadini italiani, gratuitamente o dietro pagamento di un ticket.

Erano quindici anni infatti che l'elenco dei servizi garantiti non veniva aggiornato.

VACCINI GRATIS - Inoltre, grazie a un piano nazionale ad hoc, collegato ai nuovi Lea, "i vaccini saranno gratis per tutti e senza pagamento del ticket, perché non sono da considerarsi una cura ma attengono alla prevenzione collettiva della popolazione", ha dichiarato il ministro.

Tra le vaccinazioni per cui non sarà previsto il pagamento del ticket, l'anti-Pneumococco, anti-Meningococco, il Papillomavirus anche per gli adolescenti maschi e il vaccino anti-influenzale per gli over 65.

GLI ALTRI SERVIZI SANITARI INCLUSI NEI NUOVI LEA - I nuovi Lea includeranno anche le prestazioni di procreazione medicalmente assistita, sia autologa sia eterologa, che fino a oggi erano passate solo da alcune Regioni. Esenzioni anche per test e consulenze legate alla genetica.

Inoltre, sono stati introdotti trattamenti relativi a oltre cento malattie rare. In questo modo verranno alleggerite le spese delle famiglie dei pazienti.

Verranno invece considerate come malattie croniche alcune patologie prima definite "rare", quali la celiachia e la sindrome di Down.
© Riproduzione riservata