Migranti, varato il piano di trasferimenti da Lampedusa
Lamorgese: "Situazione complessa, flussi incontrollati che minano la sicurezza sanitaria nazionale"Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Proseguono incessanti gli sbarchi di migranti lungo le coste italiane.
E sono 43 quelli che, ieri sera, sono stati trasferiti con il traghetto di linea per Porto Empedocle (Ag), dall'hotspot di Lampedusa. Il gruppo è già in viaggio per una struttura d'accoglienza di Palermo.
La Prefettura di Agrigento, provando ad alleggerire le presenze nell'hotspot ha pianificato per la tarda mattinata il trasferimento, sempre con la motonave di linea, di altre 200 persone che una volta arrivate, in serata, a Porto Empedocle verranno caricate su dei pullman con destinazione alcuni centri d'accoglienza del Molise.
"Gestire i flussi migratori di questa entità - spiega oggi il ministro Lamorgese in un'intervista al Corriere - è difficile in tempi normali, ma ora con le problematiche legate alla diffusione del Covid-19 la situazione è diventata davvero molto complessa". "Si tratta di flussi incontrollati - aggiunge a proposito degli oltre 5mila migranti che solo negli ultimi giorni hanno raggiunto le nostre coste spesso con mezzi propri - che creano seri problemi legati alla sicurezza sanitaria nazionale che si riverberano inevitabilmente sulle comunità locali interessate dai centri di accoglienza, dai quali, tra l'altro, i migranti tunisini in particolare cercano di allontanarsi in ogni modo prima del termine del periodo di quarantena obbligatorio".
Rientrata ieri in Italia, Lamorgese ha contattato il governatore della Sicilia Nello Musumeci: "L'ho rassicurato sul fatto che la maggior parte dei migranti fuggiti dal centro di Porto Empedocle è stata rintracciata, ma si tratta di un episodio inaccettabile e per questo stiamo prendendo provvedimenti". Lamorgese parla anche dell'opera di individuazione di una nave dove mettere i migranti in isolamento in mare.
(Unioneonline/v.l.)