La notizia è arrivata nel bel mezzo del Consiglio dei ministri. La titolare del Viminale, Luciana Lamorgese, è risultata positiva al tampone del coronavirus. E il ministro dell'Interno ha dovuto lasciare di punto in bianco la riunione durante la discussione, già tesissima, sul Recovery Fund. Gettando lo scompiglio tra i membri dell'esecutivo Conte.

I due che le erano seduti accanto, il ministro degli Esteri Luigi Di Maio e il ministro della Giustizia Alfonso Bonafede, sono dovuti entrare in autoisolamento. "Anche io sarò in autoisolamento fiduciario - ha scritto Di Maio su Facebook - e continuerò a lavorare quotidianamente in videoconferenza, rispettando tutti i protocolli sanitari. Seguiamo le regole e vinciamo contro il virus".

Lamorgese ha fatto sapere di essere asintomatica, quindi non poteva sapere di aver contratto il virus: si è sottoposta al tampone molecolare per routine, visto che lo fa ogni dieci giorni.

Intanto a Palazzo Chigi e nei ministeri sono subito scattate le misure di prevenzione. "Il Consiglio dei ministri si svolge con tutte le precauzioni necessarie - fanno sapere -. In particolare, tutti i ministri indossano le mascherine per l'intera durata delle riunioni e mantengono le distanze interpersonali previste. Inoltre, è assicurata costantemente la piena aerazione della sala del Consiglio che viene sanificata dal personale addetto. Il ministro dell'Interno, nel corso del Consiglio dei ministri, è venuto a conoscenza del risultato positivo. Appresa tale informazione, ha lasciato la riunione che è stata per questa ragione immediatamente sospesa e di seguito conclusa".

A preoccupare in questo momento è la possibilità che il pericolo di aver contagiato il premier Giuseppe Conte possa compromettere una settimana di per sé complicata: domani è in programma un nuovo Consiglio dei ministri che, con ogni probabilità, si svolgerà da remoto. Mercoledì Conte è atteso alla Camera e al Senato per parlare di riforma del Mes e di Recovery, temi che dovrà affrontare giovedì e venerdì a Bruxelles, per il Consiglio Europeo. C'è da capire se quanto accaduto in cdm potrà essere d'ostacolo alla sua presenza sia in Parlamento sia in Ue.

(Unioneonline/D)
© Riproduzione riservata