Italia, "Paese di vecchi": calano popolazione e nascite
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Per il terzo anno di fila, in Italia si registra il calo demografico: la popolazione ammonta a 60,5 milioni di residenti (con un'incidenza degli stranieri dell'8,4%), e le nascite sono sempre basse: nel 2017 sono state 464mila, il 2% in meno rispetto al 2016, un nuovo minimo storico.
Su una media mondiale, il nostro Paese è il secondo più vecchio del pianeta con 1687 anziani ogni 100 giovani, sulla base dei dati al primo gennaio 2018 contenuti nel rapporto Istat.
Ma l'Italia è anche il più longevo: le speranze di vita alla nascita raggiungono 80,6 anni per gli uomini e 84,9 per le donne.
Il valore più elevato arriva dalla provincia di Firenze (84,1 anni), segue Trento (83,8); i valori minimi nelle province di Napoli e Caserta (80,7 anni).
Ma a crescere è anche l'età media in cui le donne diventano mamme del primo figlio: 31 anni nel 2016, cinque anni in più rispetto al 1980.
(Unioneonline/s.s.)