11 giugno 2016 alle 21:03aggiornato il 11 giugno 2016 alle 21:08
"Invasione inspiegabile di migranti, così non si aiuta il paese": Rubiu (Udc) scrive a Pigliaru
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
La delicata questione dei migranti ospitati nell'Antas Hotel di Sant'Angelo, approda tra i banchi del Consiglio regionale. Sul caso degli oltre 130 profughi sbarcati nei giorni scorsi in Sardegna e arrivati inaspettatamente nella frazione montana di Fluminimaggiore, il consigliere regionale dell'Udc Gianluigi Rubiu ha presentato un'interpellanza urgente al presidente della Regione Francesco Pigliaru. "Premetto che non c'è nessun pregiudizio nei confronti dei migranti", spiega l'esponente dell'Unione Democratici e di Centro, "ma l'emergenza in Sardegna sta diventando davvero ingestibile". Rubiu, nella sua mozione, si sofferma anche sulla storia della grande struttura ricettiva del borgo montano e sulle sue potenzialità, per lo sviluppo turistico del territorio. "La struttura è rimasta chiusa per cinque anni", aggiunge, "con la speranza di una riapertura per l'accoglienza dei vacanzieri approdati nell'Isola. La situazione è davvero paradossale, giacché il complesso alberghiero non è adeguato a ospitare un contingente così numeroso di migranti. Ovviamente l'aspetto umanitario prevale ma è un controsenso, che ora la struttura debba essere riaperta per far fronte a questa emergenza. Non dobbiamo dimenticare poi, che il Comune non è stato per niente coinvolto nella scelta del trasferimento dei profughi in una struttura del proprio territorio di competenza". Il consigliere regionale ha assistito mercoledì anche alla seduta del Consiglio comunale di Fluminimaggiore, convocato d'urgenza dal sindaco Nando Pellegrini dopo l'arrivo dei migranti nell'albergo di Sant'Angelo. "Ho voluto portare solidarietà alla popolazione di Flumini, che in un momento di grave crisi", conclude Gianluigi Rubiu, "con tanti giovani costretti alla fuga verso la Penisola e all'estero, è costretta a subire un'invasione inspiegabile di migranti in un caseggiato per portare sviluppo e occupazione".
© Riproduzione riservata