Turismo religioso nei luoghi di cultura: il viaggio parte da Castelsardo
Al via il progetto “La via dei Patroni. Natura, arte e spiritualità da Olbia a Castelsardo”Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Parte da Castelsardo il progetto “La via dei Patroni. Natura, arte e spiritualità da Olbia a Castelsardo”, teso a creare un itinerario immerso nella natura, volto a valorizzare antichi luoghi dalla valenza storico-artistica, archeologica e religiosa per sviluppare un turismo culturale-religioso nel territorio.
Sarà la basilica dedicata al compatrono della diocesi Sant’Antonio Abate in Castelsardo il punto di partenza, per poi proseguire attraversando i paesi coinvolti e concludersi ad Olbia, ultima tappa dell’itinerario dove si potrà ammirare la basilica di San Simplicio Vescovo.
Questo progetto nasce dall’Accordo tra la Regione Autonoma della Sardegna e la Conferenza episcopale sarda del gennaio 2022, proprio per promuovere e dare risalto a itinerari e/o attrattori del comparto del turismo-culturale-religioso nei territori di competenza delle diocesi della Conferenza episcopale sarda. Il progetto della Diocesi di Tempio-Ampurias coinvolge in particolare i Comuni di Castelsardo, Tergu, Nulvi, Tempio Pausania, Luogosanto, Sant’Antonio di Gallura, Martis, Laerru, Perfugas, Bortigiadas e Olbia.