Settembre da record nel Nord Sardegna, grazie alla Riviera del Corallo che, da sola, traina il mercato delle vacanze di fine stagione. Federalberghi-Confcommercio Nord Sardegna, ha elaborato i dati inviati dalle strutture del Nord Ovest dell’Isola. Sono stati campionati 136.590 posti letto su base mensile, ai quali si riferiscono 9.750 arrivi nazionali che hanno generato 28.036 presenze e 19.069 arrivi d'oltralpe che trascinano 67.531 presenze.

L'indice di riempimento camere, ottenuto dalla frazione tra camere occupate e totale camere disponibili, per l'intera Provincia di Sassari, ha fissato l'asticella su un lusinghiero 80,23% contro il 76,71% dello stesso mese del 2023.

Alghero supera la media provinciale, occupando le camere d'albergo al 85,46% sul totale disponibile, superando la quota del 80,30% raggiunta nel settembre 2023. Leggermente in flessione i numeri registrati a Sassari, Castelsardo, Stintino, Valledoria e l'arco sotteso dal Golfo dell'Asinara e aree interne, visto che l'occupazione camere si attesta al 68,56% contro il 69,66% dello stesso mese del 2023.

«Alghero traina l'occupazione alberghiera della Provincia di Sassari, raggiungendo le occupazioni record anche dell'anno 2022 e confermandosi quindi quale meta prediletta in Sardegna dai vacanzieri di tutta Europa», sottolinea il presidente della Federalberghi Confcommercio della provincia di Sassari Stefano Visconti. «Mentre un leggero rallentamento contraddistingue il resto del territorio, pur in lievissima flessione».

© Riproduzione riservata