Rimettersi in gioco a 50 anni, una sfida impegnativa pesata meno grazie all'ambiente di classe creato su misura delle concrete possibilità di ognuno.

Così gli undici studenti del corso serale organizzato dall'Istituto tecnico nautico Trasporti e Logistica "Mario Paglietti" non hanno portato a casa solo un diploma, ma hanno avuto l'opportunità di seguire un percorso di formazione umano e didattico concluso in modo così positivo, anche per i rapporti fra alunni e docenti.

"La scuola ha impegnato tante speranze e risorse umane importanti come gli insegnanti e gli studenti i quali ci hanno messo tanta disponibilità di tempo visto l'impegno lavorativo di molti di loro che però non ha impedito di ottenere ottimi riscontri", ha detto il dirigente scolastico Francesco Sircana.

Gli 11 studenti che hanno frequentato il terzo segmento della scuola serale, corrispondente al quinto anno di corso, hanno concluso il loro percorso di studi in modo brillante, superando l'esame finale con valutazioni molto positive.

"Rientrare a scuola dopo trent'anni ha significato un grande sacrificio - ha detto lo studente Donald Sini - ma anche una rivincita che da giovane non ho potuto concretizzare".

Un titolo di studio spendibile nel mondo del lavoro e in altri percorsi di formazione. "È stata un'esperienza che mi sento di consigliare a chiunque voglia riprendere in mano gli studi - ha aggiunto la studentessa Ilaria Deidda - e questo grazie alla disponibilità dei docenti e al gioco di squadra".

Un trend positivo per l'istituto Paglietti che incrementa gli iscritti collocati in base ai crediti in uno dei tre periodi didattici che corrispondono ai cinque anni del percorso scolastico tradizionale.
© Riproduzione riservata