Visita, monitoraggio e persino riabilitazione e assistenza a domicilio. Le applicazioni della Telemedicina sono ormai prossime, grazie al progetto TELEMACO-S , propulsore dell'ecosistema e.Ins realizzato dall'Università di Sassari e finanziato dal PNRR con 10 milioni sul totale di 120 che riguarda anche gli altri Spoke.

Se ne è parlato questa mattina nell'aula magna dell'ateneo turritano grazie alla tavola rotonda dal titolo "Tecnologia e medicina di precisione: nuovi percorsi per la sanità in Sardegna".

Portato avanti in stretta collaborazione con l’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Sassari, col coinvolgimento di diversi partner pubblici (l'Università di Cagliari in primis) e privati, il progetto è alle battute finali. «Siamo in fase avanzatissima della progettualità», ha dichiarato Gavino Casu, Direttore della Scuola di Specializzazione in Malattie dell'Apparato Cardiovascolare che guida il progetto TELEMACO-S.

Ci sono già alcuni dispositivi per monitorare i pazienti (come ad esempio lo smartwatch), c'è l'app per raccogliere i dati trasmessi e c'è pure l'algoritmo interpretativo, al quale “va insegnato” come organizzare i dati del paziente. Questo consentirà di anticipare di qualche settimana, a volte pure un mese, l'evento acuto in pazienti cronici.

Non solo, grazie alla tecnologia e a visori speciali, la fase della riabilitazione potrà essere svolta dal paziente direttamente a casa, seguendo le istruzioni dell'avatar che rappresenta lo specialista, in genere il fisioterapista, che invece resta in ospedale.

Intuibili i benefici sia per i pazienti (in termini di salute ma anche di minori viaggi per recarsi in ospedale) sia per il sistema sanitario in termini di risparmio economico e di minor affollamento delle strutture.

Da sottolineare infine, come fatto dall'avvocato Francesco Milia, presidente dell'Hub e.INS, che sono rimasti ben impressionati anche “i revisori internazionali della Comunità europea” per lo sviluppo della ricerca e per la capacità di spendita del finanziamento.

© Riproduzione riservata