«La Grabiglia d'oro, un'iniziativa partita dal basso, dai circoli che fanno il bene della collettività di Sassari».

Così il sindaco Nanni Campus presenta, questa mattina a Palazzo Ducale, la manifestazione prevista per sabato 29 luglio dalle 20 a piazzale Segni. Condita da cibi tipici - dallo zimino al salsiccione ai peperoni cucinati e arrostiti rigorosamente sulla graticola e accompagnati da vino, musica folk e intrattenimento.

16 i circoli partecipanti e organizzatori, provenienti da ogni quartiere della città, che somministreranno il cibo e le bevande a prezzi calmierati.

«Sarà un test importante - aggiunge Maurilio Murru, presidente del Consiglio comunale - grazie alla collaborazione tra privato e pubblico».

Sei infatti gli sponsor, dalla Conad alla Coldiretti, dall'oleificio silki alla Cantina Sorso Sennori e Cesaraccio, che sosterranno l'evento, una tradizione sassarese che mancava da decenni. In programma, nella stessa serata, anche un premio da destinare al Circolo vincitore dell'edizione 2023 e conferito da una giuria composta da membri dell'amministrazione.

© Riproduzione riservata