La direzione regionale museo Sardegna  ha affidato la progettazione per la sistemazione dell'accessibilità dell'area archeologica di Turris Libisonis a Porto Torres.

Un progetto finanziato con i fondi del Pnrr pari a 782 mila e 608 euro. Ad aggiudicarsi la progettazione è stato lo studio di architettura Ortu-Pillonca di Cagliari, una fase propedeutica all'assegnazione dell'appalto dei lavori in programma nei primi mesi del 2024.

Il piano degli interventi prevede il collegamento tra il museo nazionale Antiquarium Turritano e l'intera area archeologica, con la realizzazione di nuovi camminamenti e percorsi, un passaggio diretto tra le due aree, interna ed esterna, così da combinare le due visite in maniera sinergica.

Altri interventi riguardano le criticità finalizzate a rendere più inclusivo tutto l'accesso a Turris, con il ripristino del ponte pedonale per rendere fruibile la zona delle Terme Matzke, la predisposizione di spazi wifi, aree museale e di formazione del personale, migliorando la qualità delle visite con l'implementazione della consultazione delle collezioni nei siti internet. 

© Riproduzione riservata