Da via Mare a via dell’Industria, un’intera fascia fronte mare che sta affianco o alle spalle del porto di Porto Torres, un’ampia zona da valorizzare da valorizzare per diventare attrattiva per i turisti e i visitatori, non solo nei mesi estivi ma anche invernali. Il progetto è ambizioso, ed una parte potrà essere avviata grazie al finanziamento pari a 1 milione di euro, risorse provenienti dal Fondo per lo Sviluppo e la Coesione (Fsc) 2021-2027, tramite l’assessorato regionale al Turismo guidato da Franco Cuccureddu. Il piano del Comune si inserisce nel più ampio programma regionale “Le Porte della Sardegna” - che finanzia tutti i comuni della Sardegna che fungono da porte d’accesso all'isola- con l’obiettivo di valorizzare e rendere accoglienti le zone prossime ai porti spesso trascurate. A Porto Torres sono diverse le aree da riqualificare, da via Mare in cui si prevede l’allargamento dell’area pedonale, per proseguire in piazza Colombo priva di illuminazione, fino ad arrivare a via Dell’Industria. Gli interventi prevedono l’allestimento delle aree spartitraffico con aiuole, il miglioramento delle strade che conducono allo scalo marittimo, panchine dotate di punti di accesso internet o di ricarica cellulari gratuiti, servizi e informazioni ai visitatori, grandi schermi capaci di raccontare la storia, la cultura, i monumenti identitari del territorio situati davanti allo scalo marittimo. «Il progetto è stato sviluppato sin dalle prime fasi in collaborazione con l’assessore al Turismo, Cuccureddu, con l’obiettivo di mettere in campo azioni capaci di migliorare l’esperienza dei turisti in arrivo e in partenza, offrendo al tempo stesso un valore aggiunto alla comunità residente.», spiega l’assessora al Turismo, Giansimona Tortu. L’amministrazione comunale di Porto Torres ha già delineato una visione complessiva dell’area che si affaccia sui diversi varchi portuali. Ora si tratta di individuare l’intervento più idoneo a rispondere ai requisiti di fattibilità previsti dalla scheda progettuale per l’utilizzo del Fondo per lo Sviluppo e la Coesione. «Questa iniziativa rappresenta un’ulteriore opportunità – aggiunge l’assessora - che l’amministrazione è riuscita a concretizzare, confermando la capacità di trasformare idee e visioni in progetti concreti a beneficio della città». 

© Riproduzione riservata