Cap d'Any, ad Alghero un mese di eventi per tutti
Il sindaco Caciotto:« La nostra città è capace di esaltare il proprio patrimonio identitario e di confermarsi meta privilegiata per il Capodanno in Sardegna»Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Alghero conferma il suo ruolo di capitale sarda delle festività di fine anno. Il Cap d’Any 2025-2026, presentato oggi al Quarter, segna la 30ª edizione di un appuntamento che continua a crescere, diventando sempre più identitario e riconosciuto anche oltre i confini regionali. «Grazie alla collaborazione tra Comune, Fondazione, associazioni e artisti, possiamo proporre un calendario ricco e pensato per tutti», ha dichiarato il sindaco Raimondo Cacciotto, «Alghero è protagonista, capace di esaltare il proprio patrimonio identitario e di confermarsi meta privilegiata per il Capodanno in Sardegna».
Oltre un mese di eventi culturali, musicali ed esperienziali pensati per bambini, famiglie, giovani e visitatori. Tornano il Villaggio di Babbo Natale nella Torre di piazza Sulis, il mercatino natalizio in Largo San Francesco e la pista di pattinaggio al Quarter. Grande attesa anche per gli allestimenti urbani firmati da Antonio Marras e Tonino Serra, con la collaborazione preziosa degli studenti del Liceo Artistico. «Vogliamo trasformare gli spazi della città in luoghi vivi e accoglienti», ha spiegato l’assessora al Turismo Ornella Piras.
«Abbiamo costruito un programma ricco, capace di creare un’atmosfera magica e coinvolgente, soprattutto nel centro storico», ha aggiunto Raffaella Sanna. Per Maria Grazia Salaris, il focus è sulle famiglie e sulle fasce più fragili: «Il calendario prevede tanti momenti dedicati ai bambini e iniziative di solidarietà».
Il presidente Porcu ha annunciato un’intensa campagna di comunicazione. «Oltre un mese di promozione negli scali collegati con Cagliari e Olbia e campagne digitali mirate».
Poi teatro, musica e arte. Fino ad arrivare al clou con i tre concerti a cavallo di Capodanno: Raf il 29, Yugi e Low Red il 30 e Gabry Ponte il 31.
