Un "no!" corale al bullismo da parte di oltre 800 ragazzi provenienti dalle medie dei Comprensivi 1 e 2 e dalle classi degli Istituti di Istruzione Superiore Segni e Fermi: è questo ciò che è emerso dagli incontri del 12 e 13 febbraio al Teatro "Oriana Fallaci", con quattro proiezioni del cortometraggio "Io Bullo - Cronaca di Vita e Cyberbullismo" del regista Christian Castangia.

L'evento, organizzato dalla associazione "Tutto Cambia - Liberi di Essere" col patrocinio del Comune e la collaborazione degli assessori Giuseppina Sanna e Gigi Sarobba e della consigliera comunale Maria Antonietta Canu, ha ottenuto una grande partecipazione e coinvolgimento da parte degli studenti, sintomo di un corretto approccio per discutere una tematica tanto delicata quanto attuale come quella del cyberbullismo.

Al dibattito hanno partecipato tanti esperti del settore, dallo scrittore Antonio Polo (che recentemente ha presentato a Ozieri il suo libro "Evita le trappole di Internet e naviga sicuro") ai membri delle Forze dell'Ordine e gli educatori del Centro Informazioni e Consulenza e del Centro Lares.

"Bisogna parlare, farsi ascoltare e comunque alzare la testa e cercare soluzioni e via d'uscita" - è il messaggio trasmesso dall'iniziativa, che gli organizzatori auspicano, anche grazie all'entusiasmo mostrato dagli insegnanti e dal personale scolastico, di poterla riproporre anche nelle singole classi con percorsi individuali e personalizzati.
© Riproduzione riservata