Maltempo: rinviata l'apertura dei siti dell'Asinara
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Il maltempo ha costretto il Comune di Porto Torres a rinviare l'apertura dei siti dell'Asinara inseriti nell'edizione di "Porto Torres Asinara Monumenti Aperti".
In considerazione delle probabili condizioni meteomarine avverse previste nel pomeriggio di domenica 13 maggio, con possibili forti raffiche di maestrale, l'amministrazione comunale, anche in accordo con le scuole che hanno adottato i monumenti, per garantire la sicurezza degli studenti e dei volontari ha stabilito di rinviare l'apertura dei cinque siti dell'isola a domenica 27 maggio.
Rimane invariato, invece, il programma nel territorio cittadino di Porto Torres. Saranno venticinque, infatti, i monumenti visitabili il 12 e il 13 maggio, in occasione della manifestazione ideata a livello regionale e nazionale da Imago Mundi e organizzata a livello locale dal Comune turritano in collaborazione con enti, scuole, operatori culturali e volontari.
Tre le novità di quest'anno: il Rifugio antiaereo di via Foscolo, la Necropoli ipogeica della Marinella e la Necropoli preistorica di Li Lioni.
Gli ulteriori monumenti visitabili sono: Basilica romanica e cripta di San Gavino, Atrii Metropoli e Comita, Cumbessias ed edifici annessi; le Chiese di Balai Vicino e di Balai Lontano; le aree archeologiche Palazzo di Re Barbaro e Domus di Orfeo, Terme Maetzke, Domus dei Mosaici, Terme Pallottino; Ponte Romano.
E poi: il Museo archeologico nazionale Antiquarium Turritano; Tombe ad arcosolio del Nautico; Ipogeo di Tanca Borgona; Chiesa di Cristo Risorto; Necropoli di Su Crucifissu Mannu; Museo del Porto; Chiesa della B.V. della Consolata; Scuola elementare De Amicis; Rifugio antiaereo De Amicis; Necropoli di via Libio; Planetario, area museale e simulatore della navigazione.