L'università di Sassari al terzo posto in Italia tra gli atenei di medie dimensioni
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
L'Università di Sassari si conferma al terzo posto assoluto in Italia, nella classifica Censis-Repubblica, tra gli atenei di medie dimensioni, con 14 università alle spalle.
Rispetto all'anno scorso la media complessiva è salita da 95,4 a 95,8. Spicca la prima posizione assoluta, con il punteggio record di 110, per le strutture, relativa alla percentuale di posti disponibili in aule, biblioteche e laboratori scientifici rispetto al numero degli iscritti.
Un decisivo passo avanti è stato fatto nei servizi digitali: con un incremento del 33%, l'Ateneo è passato da 78 a 104 punti, posizionandosi al 2° posto dietro alla sola Università di Trento.
Un punteggio che risulta dall'analisi delle caratteristiche e delle funzionalità del sito web, dei profili social ufficiali e dall'efficienza di risposta restituita da questi canali. Primo posto anche per l'internazionalizzazione, punto cruciale del Piano strategico, che passa da 96 a 98.
L'indicatore valuta il numero degli iscritti con titoli di studio stranieri, gli studenti che hanno trascorso un periodo di studio o tirocinio all'estero per studio o tirocinio sul totale degli iscritti (al netto degli immatricolati), gli studenti internazionali che hanno trascorso un periodo di studio in ateneo, il volume di investimenti degli atenei e degli enti al diritto allo studio a favore della mobilità internazionale degli studenti rispetto al totale degli iscritti.
"Nel complesso, il risultato è ampiamente positivo e testimonia che l'Università di Sassari riesce a mantenere costante e anzi ad aumentare la qualità dei servizi, pur nel calo generale dei finanziamenti e nel clima di maggiore competizione tra gli atenei", commenta il Rettore Massimo Carpinelli.