Cantanti, strumentisti, direttori di ensemble musicali, compositori, musicisti jazz, ma anche esperti nell’impiego delle moderne tecnologie di ripresa e trattamento del suono. E naturalmente docenti. Sono tanti gli sbocchi offerti dal Conservatorio “Canepa” di Sassari che propone ben 60 corsi di laurea.

Il Conservatorio sassarese attiverà per la prima volta due nuovi trienni accademici di primo livello: il Flauto dolce e il Violino barocco, nonché il biennio di Clavicembalo e tastiere storiche, finalizzati allo studio delle tecniche esecutive, dell’interpretazione e del repertorio musicale preclassico.

È possibile la contemporanea iscrizione al Conservatorio e all’Università, oppure a due diversi corsi accademici del Conservatorio, a condizione che si differenzino per almeno i due terzi delle attività formative, in termini di crediti formativi accademici.

Le iscrizioni scadono il 21 luglio.

La frequenza ai corsi accademici del Conservatorio dà diritto a tutti i benefici che per gli studenti universitari prevede l’ERSU come la Casa dello studente, mensa, attività sportive, borse di studio. Gli studenti iscritti ai corsi accademici possono inoltre scegliere di frequentare un periodo di studio all’estero nell’ambito del programma Erasmus+.

© Riproduzione riservata