Florinas celebra tre cittadinanze onorarie, patrimonio culturale del paese
Nell’elenco Ottavio Nieddu, Enrico Pandiani e Giovanni AntoniazziPer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
L’amministrazione comunale di Florinas, nell’ambito di un progetto di valorizzazione e conoscenza del patrimonio culturale del paese, ha conferito la cittadinanza onoraria a tre personalità che, con il loro impegno, la loro sensibilità e il loro legame con la comunità, hanno contribuito a far conoscere e promuovere il nome di Florinas in Italia e all’estero.
Nell’elenco Ottavio Nieddu che ha ricevuto il riconoscimento per il suo costante impegno nella tutela e nella valorizzazione delle tradizioni popolari sarde. In oltre 35 anni di collaborazione con il Figulinas Festival, Nieddu ha promosso la cultura immateriale della Sardegna, esaltando il canto, la danza e il costume tradizionale, e stringendo un profondo legame umano e culturale con la comunità florinese. Enrico Pandiani ha ottenuto la cittadinanza, come scrittore e figura di spicco nel panorama letterario italiano, premiato per il suo contributo alla cultura e per l’impegno nel promuovere il festival Florinas in Giallo, che ha portato il nome di Florinas oltre i confini regionali, facendone un punto di riferimento per la letteratura e il giornalismo d’inchiesta. Infine Giovanni Antoniazzi, noto Neri – Cittadinanza Onoraria che porta con sé una storia di radici, identità e affetto profondo che lo lega a Florinas.
Discendente di Giovanni Antonio Fois, nato a Florinas nel 1907 e militare della Guardia di Finanza a Jesolo negli anni ’30, Antoniazzi ha scoperto solo in età adulta le sue origini sarde. Durante la Seconda Guerra Mondiale, Giovanni Antonio Fois fu inviato in Albania, lasciando la giovane moglie e il figlio in tenera età. Ammalatosi gravemente, fece ritorno in Sardegna, dove morì nel 1942 senza poter rivedere il figlio. Per decenni la famiglia Antoniazzi non conobbe la sua sorte, fino a quando – nel 2015 – grazie alle ricerche della moglie Rita e del figlio Massimiliano, fu possibile ricostruire la storia e ritrovare le tracce di Giovanni Antonio. Nel 2019, la visita a Florinas e l’accoglienza calorosa ricevuta dagli abitanti hanno rafforzato nel signor Giovanni Antoniazzi il desiderio di onorare la memoria del padre e il legame con la nostra comunità. Da qui la decisione di intitolare “Residence Florinas” la struttura costruita nella sua Jesolo, un gesto simbolico di affetto e riconoscenza verso la terra d’origine della sua famiglia.
Tre storie diverse, unite da un filo comune: l’amore per Florinas, la valorizzazione delle sue tradizioni, della sua cultura e della sua gente. L’amministrazione comunale di Florinas ha espresso profonda gratitudine ai tre nuovi cittadini onorari per aver contribuito, ciascuno nel proprio ambito, a rafforzare l’identità e il prestigio della nostra comunità.