Un viaggio lungo quattro giorni nell’universo della fantasia e della creatività. Dal 28 novembre al 1° dicembre (più 2 successive date “off”), Alghero fa un salto nel mondo del fumetto e delle sue sorprendenti intersezioni con gli altri linguaggi espressivi: la letteratura, il teatro, la musica e l’illustrazione. È il festival di:segni, giunto alla sua seconda edizione, organizzato dall’associazione Alghero Fumetto (fondata e costituita da 3 librai appassionati organizzatori di eventi: Emiliano Longobardi, Maria Luisa Perazzona e Elia Cossu) e realizzato con il sostegno di Regione Sardegna, Camera di commercio di Sassari - bando Salude & Trigu, Comune di Alghero e Fondazione Alghero. Tantissimi gli ospiti del ricco calendario di presentazioni di graphic novel, spettacoli teatrali, proiezioni e reading musicali – tutti a ingresso gratuito – tra Lo Quarter, la Biblioteca del Mediterraneo e il Teatro Civico. Tra questi due leggende assolute che hanno fatto la storia del disegno mondiale: il fumettista argentino José Muñoz e l’illustratore italiano Lorenzo Mattotti.

 

IL PROGRAMMA GIORNO PER GIORNO

 

 

IL PROGRAMMA GIORNO PER GIORNO

  

28 novembre ALGHERO

  

h.18.30 - Sala Conferenze della Fondazione Alghero (largo Lo Quarter).

  

Un'isola di fumettisti: Manuelle Mureddu presenta Cada Contu (Kleiner Flug).  Dialoga con l'autore: Andrea Pau.

  

h.19.15 – Sala Conferenze della Fondazione Alghero (largo Lo Quarter).

  

di:segni internazionali: Laura Pérez presenta Nocturnos (Oblomov). Dialoga con l'autrice: Virginia Tonfoni.

  

h.21,00 – Teatro Civico Gavi Ballero.

  

Tra fumetto e teatro: recital L'Amica Geniale A Fumetti, di Fanny&Alexander, di e con Chiara Lagani, disegni Mara Cerri, regia, video, musiche Luigi De Angelis.

  

A seguire Dialogo tra Chiara Lagani e Raffaele Sari sulla trasposizione a fumetti del romanzo l’Amica Geniale.

  

Ingresso gratuito previa prenotazione.

  

  

29 novembre

  

h.18.30 Biblioteca del Mediterraneo (Piazza Molo, 2).

  

Intersezioni tra fumetto e illustrazione: Francesca Tassini e Daniele Serra presentano Canti del ferro (Editoriale Cosmo). Dialoga con autrice e autore: David Padovani.

  

h.19.15 Biblioteca del Mediterraneo (Piazza Molo, 2).

  

di:segni internazionali: José Muñoz, un segno lungo una vita. Dialoga con l'autore: Virginia Tonfoni.

  

h.20.30 Biblioteca del Mediterraneo (Piazza Molo, 2).

  

Principessa e nuvola: Sara Pilloni Mariangela Valentini. Dialoga con le autrici Speranza Serra.  Letture di Maria Antonietta AzzuMusiche di Roberto Desiato (Flauto).

  

  

  

30 novembre

  

h.18.00 Sala Conferenze della Fondazione Alghero (largo Lo Quarter).

  

Tra fumetto e illustrazione: l’Oriente di Elisa Menini.  Dialoga con l'autrice: Andrea Pau.

  

h.18.45 Sala Conferenze della Fondazione Alghero (largo Lo Quarter).

  

Tra fumetto e illustrazione: Ivan Canu presenta Breve storia del k-pop (Salani). Dialoga con l'autore: Virginia Tonfoni.

  

h.19.30 Sala Conferenze della Fondazione Alghero (largo Lo Quarter).

  

di:segni internazionali: Lorenzo Mattotti, un segno lungo una vita. Dialoga con l'autore: Ivan Canu.

  

  

  

1 dicembre

  

H 11,30 Libreria Cyrano Colazione con l’autore.

  

Diego Cajelli presenta La maledizione della miniera di lacrime (Mondadori). Incontro per ragazzi avventurosi.

  

h.17.00 Sala Conferenze della Fondazione Alghero (largo Lo Quarter).

  

Fare fumetto: Maya (Martina Mura) presenta School of Love (Becco Giallo). Dialoga con l’autrice: Sara Pilloni.

  

h.17,45 Sala Conferenze della Fondazione Alghero (largo Lo Quarter).

  

Fare fumetto: Mauro MuroniDiego Cajelli Giovanni Bufalini presentano i corsi dell’Accademia KÉRBEROS - Summer School de l'Alguer.

  

h.18.30 Sala Conferenze della Fondazione Alghero (largo Lo Quarter).

  

Tra romanzi di parola e romanzi a fumetti: Sualzo presenta L'improvvisatore (Tunué) + Il cavaliere inesistente (Mondadori).  Dialoga con l’autore Raffaele Sari.

  

h.20.15 Sala Teatro Civico Gavi Ballero.

  

Michele Medda Pasquale Frisenda presentano Il deserto dei Tartari (Sergio Bonelli Editore). Dialoga con gli autori: David Padovani.

  

h.21.00 Teatro Civico Gavi Ballero .

  

Uno spiraglio di luce scendeva. reading musicale tratto da Il deserto dei Tartari, con Gigio Alberti (Voce recitante) e Raimondo Dore (Pianoforte). Ingresso gratuito previa prenotazione

  

 

  

 

© Riproduzione riservata