Comunità del Parco, Spano: «Valorizziamo la costa del Golfo Asinara»
L’esponente della Giunta Todde: «Regione e amministrazioni comunali diano sostegno a quei territori che da tempo attendono interventi mirati»Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
La convocazione della Comunità del Parco nazionale dell’Asinara, dopo tanti anni di inerzia, segna un passo concreto per rilanciare un’area di straordinaria rilevanza ambientale. Ma Antonio Spano, consigliere regionale del Partito Democratico, ha voluto sottolineare anche la necessità di guardare oltre i confini del Parco, coinvolgendo i territori che si affacciano sul Golfo dell'Asinara: «Non possiamo ignorare che il valore di quest’isola è strettamente connesso alla valorizzazione dei territori circostanti, dalla costa di Stintino a Castelsardo, con un’attenzione particolare all’ampia porzione di fascia costiera presente nel territorio del Comune di Sorso», ha dichiarato l’esponente della giunta guidata da Alessandra Todde, che venerdì scorso ha ricostituito dopo nove anni la Comunità del Parco Asinara.
Spano ha quindi lanciato un appello alla collaborazione tra Regione e Comuni per sviluppare una strategia integrata di tutela e promozione. «È fondamentale che Regione e amministrazioni comunali lavorino insieme per dare finalmente sostegno a quei territori che da troppo tempo attendono interventi mirati. Il Golfo dell'Asinara rappresenta una risorsa unica, e solo unendo le forze potremo garantire uno sviluppo sostenibile che sia al tempo stesso rispettoso dell'ambiente e vantaggioso per le comunità locali».
Secondo il consigliere Spano, il coinvolgimento delle amministrazioni locali sarà cruciale per promuovere iniziative di valorizzazione ambientale e turistica. L’esponente regionale ha quindi espresso la propria disponibilità a sostenere ogni progetto che punti a integrare le potenzialità del Parco con quelle dei territori costieri limitrofi, auspicando una programmazione partecipata e condivisa.