Codrongianos, inaugurata la nuova biblioteca intitolata ad Andrea Loriga
Eroe antifascista: da medico condotto di Binasco (Milano) salvò la famiglia dell’avvocato ebreo Augusto WeillerPer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Un nuovo presidio di cultura che diventa custode della memoria storica: con questo spirito, ieri il Comune ha inaugurato la nuova biblioteca comunale nell’ex chiesa del Rosario intitolandola ad Andrea Loriga, eroe antifascista che da medico condotto di Binasco (Milano), dove si era trasferito dopo la laurea, salvò la famiglia dell’avvocato ebreo Augusto Weiller aiutandola a fuggire dall’Italia.
Per questo fu perseguitato e torturato fino alla morte, avvenuta nel 1945. Il progetto InCoros è nato con la volontà di rigenerare la comunità di Codrongianos, perché sia capace non solo di immaginare un modello diverso di accoglienza, ma per essere messa in condizione di costruire percorsi di nuova economia e potenziamento del tessuto sociale, il progetto è risultato vincitore del bando borghi storici del Ministero della Cultura, finanziato con i fondi del Pnrr.
Gli obiettivi sono numerosi e variegati. Sono previsti, tra gli altri, attività laboratoriali nelle scuole, presentazioni di libri, coordinamento di gruppi di lettura, organizzazione di momenti di scambio che facilitino la creazione di una nuova cultura di comunità sia a Codrongianos sia negli altri comuni del Coros.
Ieri all’apertura della biblioteca, Vindice Lecis ha presentato il suo nuovo romanzo “La rivolta”, sequel del romanzo “La conquista”: un approfondimento, tra finzione e realtà storica, delle vicende relative al Medioevo sardo. Accanto all’autore c’era Aldo Addis.