Alghero, entra nel vivo il progetto ECO
Parco di Porto Conte e Università della Terza età alla scoperta delle eccellenze del territorioPer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Entra nel vivo il progetto ECO, ideato dalla Università delle Terza Età di Alghero in collaborazione con il Parco di Porto Conte, il Dipartimento di Scienze dell’Università di Sassari e la CSC Alghero Società Umanitaria. Un percorso pluriennale incentrato sul tema della salvaguardia del patrimonio culturale, della sostenibilità ambientale e sociale, articolato in cinque moduli dedicati alla “Filiera cerealicola”, “Filiera vitivinicola”, “Filiera ortofrutticola”, “Filiera olearia” e “Filiera della pesca”.
Momenti informativi e formativi si sono alternati a partire dal 28 settembre scorso con l'appuntamento iniziale presso l'azienda agricola Lotto, certificata con il marchio di qualità del Parco, con un’attività sul campo, “Dal grano al prodotto finito”. A questa ricca esperienza ha fatto seguito l’evento ufficiale di presentazione del progetto di "ECO - Ecosostenibilità, Comunità, Opportunità”, a Casa Gioiosa. Un’intera giornata incentrata sulla filiera cerealicola, introdotta dal sindaco di Alghero Mario Conoci con l'assessore alla Cultura Alessandro Cocco, il direttore del Parco, Mariano Mariani e la presidente dell’Ute di Alghero Marisa Castellini. Presenti pure il presidente del Parco Raimondo Tilloca e il presidente del Consiglio regionale Michele Pais. Particolarmente stimolante la tavola rotonda “ECO: dal progetto alle filiere alimentari” coordinata dal giornalista Pasquale Porcu e i successivi approfondimenti e laboratori, in tema di biodiversità, filiera corta, varietà e tipicità di grani e farine, tecniche di lavorazione dei pani tipici e aspetti nutrizionali.
“ECO” è proseguito con la “Cena cinematografica", presso l’Agriturismo Agave. Ancora un’importante esperienza formativa sul campo presso un’altra azienda a conduzione familiare, certificata dal Parco, l’azienda agricola Leda’, che ha dato inizio al secondo modulo dal tema “La filiera vitivinicola”, con l’attività “Dall’uva al vino”. Il prossimo appuntamento è per il 20 ottobre a Casa Gioiosa interamente dedicato alla filiera vitivinicola attraverso momenti di divulgativi, una tavola rotonda e i laboratori sensoriali. La prima parte del progetto “ECO” si concluderà mercoledì 8 novembre con un’esperienza formativa sul campo presso la Cantina sociale Santa Maria La Palma.