Alà dei Sardi, svolta green per l'illuminazione pubblica
Siglato oggi un importante accordo da 1,6 milioni di euroPer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Svolta green ad Alà dei Sardi per quanto riguarda l'illuminazione pubblica: verranno riqualificati oltre 600 punti luce obsoleti con nuove luci a Led, grazie all'accordo firmato oggi tra l'Amministrazione comunale e la società Hera Luce, azienda leader del settore.
Tale accordo prevede l'efficientamento energetico e la messa a norma e in sicurezza dell'illuminazione cittadina. Gli interventi porteranno alla riqualificazione di 640 corpi illuminanti obsoleti, consentendo un notevole risparmio energetico rispetto a quello attuale. Diminuiranno drasticamente le emissioni di anidride carbonica, con una stima di 109 tonnellate all'anno risparmiate all'atmosfera.
Verrà inoltre garantita la valorizzazione di alcune aree e monumenti cittadini, tramite l'utilizzo di pali di arredo urbano e un significativo intervento sulle infrastrutture di servizio (linee e quadri elettrici). La tecnologia a Led permetterà anche un miglioramento dell'illuminazione stradale, sia in termini di uniformità che di confort visivo, incrementando la percezione dei colori.
Per effettuare segnalazioni di malfunzionamenti o guasti agli impianti di illuminazione sarà disponibile un nuovo numero verde attivo tutto l'anno. Hera Luce investirà 1,6 milioni di euro e i lavori di riconversione dovrebbero terminare tra 5 mesi. Soddisfatto il sindaco di Alà dei Sardi Francesco Ledda.
"La nostra cittadina aveva assoluta necessità di potenziare e migliorare in ogni aspetto l'illuminazione pubblica.- spiega -. Abbiamo scelto l'offerta migliore, sia in termini qualitativi che economici. Per l'illuminazione pubblica come amministrazione avevamo una spesa annuale di 135mila euro, tra bolletta e manutenzione. Ora ne verseremo 80mila ad Hera Luce, risparmiando così 55mila euro annui, con un sistema decisamente più efficace e rispettoso dell'ambiente. Inoltre - conclude Ledda - per la riconversione e manutenzione sarà utilizzata manodopera locale".