Un poker di autori per aprire domani l'edizione numero 16 di Florinas in giallo. E giallo sarà per quattro giorni, sino a domenica, anche il colore prevalente di Florinas,  grazie all’ allestimento urbano firmato dall’architetto Raimondo Chessa, che ha realizzato per la manifestazione organizzata dal Comune e curata dall’Associazione Itinerandia, con la direzione artistica della Libreria Azuni (Sassari) e della Libreria Cyrano (Alghero).

In piazza del Popolo alle 18.15 c'è Andrea Cotti, scrittore, poeta e sceneggiatore di serie TV di successo (L’Ispettore ColiandroSquadra AntimafiaRis) che dialoga con Raffaele Sari del suo nuovo noir “Febbre alta” (Piemme). Alle 19, Bruno Morchio, in compagnia di Enrico Pandiani, racconta “La morte non paga doppio” (Rizzoli).

A seguire, la scrittrice franco-britannica B. A. Paris, firma di punta del thriller psicologico internazionale, presenta “L’amica” (Nord). Dialoga con lei Stefania Divertito, traduce Sara Blasina.

Alle 21.15 trasferimento in Piazza della Pace, dove  opo un intervento musicale del Coro di Florinas, il protagonista è cronista investigativo e antimafia Nello Trocchia, che dipinge un’Italia grottesca e a tinte fosche, tra corruzione, criminalità organizzata e nostalgie del Ventennio fascista nel monologo di parole, musica e video “Diffidato dal regime”. Trocchia ha firmato inchieste su mafie e malaffare politico per quotidiani e riviste e ha ricevuto riconoscimenti prestigiosi, come il Premio “Paolo Borsellino” e il Premio “Articolo 21”. Nel monologo confluiscono alcune delle sue inchieste più famose, compreso il pestaggio nel carcere di Santa Maria Capua Vetere e la strage di migranti durante il naufragio di Cutro.

© Riproduzione riservata