Al Mut di Stintino vanno in scena le miniere
Una mostra fotografica racconta il mondo sotterraneoPer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Il ricco weekend del 24 e 25 maggio vede Stintino al centro di una ricca kermesse di eventi e iniziative.
Il Mut- Museo della Tonnara diventa infatti protagonista della XVII Giornata Nazionale delle Miniere, appuntamento annuale dedicato alla valorizzazione e alla promozione del turismo minerario come patrimonio culturale, e al tempo stesso diventa il fulcro della due giornate di Monumenti Aperti, manifestazione consolidata a favore del patrimonio italiano dei beni culturali. Tra le varie iniziative presenti sabato e domenica, il Mut propone un’approfondimento sulle miniere della Sardegna attraverso la mostra fotografica “Land of Mines” del fotografo e speleologo Fabio Piccioni, frutto di un lavoro di ricerca e documentazione del patrimonio minerario sardo che Fabio Piccioni porta avanti da quasi vent’anni.
Dopo essere stato ospitato nei musei di Carbonia, Brescia e Milano e dopo essere stato recentemente premiato a Roma con il primo premio all’Aipai Photo Contest, il più importante concorso fotografico dedicato alla tutela e alla valorizzazione del patrimonio industriale italiano, il progetto fotografico sbarca a Stintino. Quello del fotografo sardo è un viaggio che si snoda lungo il paesaggio contemporaneo della Sardegna, tratto identitario di un’isola che tanto ha dato e tanto ha sacrificato nel corso dei secoli.
L’apertura della mostra, in programma al Mut fino al 22 giugno, è prevista per sabato 24 Maggio alle 19:30 con l’intervento dello speleologo Pier Paolo Dore che presenterà al pubblico la sua campagna di ricerca “Esplorazioni nelle miniere della Nurra”, lavoro coadiuvato assieme allo speleologo Daniele Ara del Gruppo Speleo Ambientale Sassari e dello stesso Piccioni, facente parte del Grup Espeleològic Alguerès. Dore illustrerà i risultati delle esplorazioni sistematiche delle cavità minerarie della Nurra e della loro catalogazione avvenuta nel corso degli anni.