Roghi in Sardegna, in fumo oltre 30 ettari di vegetazione in poche ore
Colpite dagli incendi Decimoputzu, Mandas, Gergei e SimaxisPer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Su un totale di 10 incendi che oggi hanno colpito la Sardegna, sono quattro quelli più gravi per cui è stato richiesto l’intervento dei mezzi aerei del Corpo forestale.
Uno che ha mandato in fumo 9 ettari di stoppie a Decimoputzu, località “Zinnigas Mannas”: lo spegnimento è stato coordinato dal personale della Stazione del Corpo Forestale di Uta, coadiuvata dal personale a bordo dell'elicottero proveniente dalla base del CFVA di Pula. Sono intervenute una squadra dell’Agenzia Forestas dei cantieri di Monastir - Santa Lucia, due squadre dei Vigili del fuoco di Carbonia e Iglesias e una squadra di volontari delle associazioni di Assemini-Arci.
Un altro ancora più grave (bruciati 26 ettari di cui 6 di stoppie e 20 di incolti) a Mandas, località “Nuraghe Natzargius”, il cui spegnimento è stato coordinato dal personale della Stazione del Corpo Forestale di Senorbì, coadiuvata dal personale a bordo dell'elicottero proveniente dalla base del CFVA di Villasalto e Sorgono. Sono intervenute una squadra dell’Agenzia Forestas dei cantieri di Senorbì, una squadra dei Vigili del fuoco di Mandas, una squadra di volontari di Sant'Andrea Frius - SAF-.
Ancora a Gergei, località “Maloredda”, il cui spegnimento è stato coordinato dal personale della Stazione del Corpo Forestale di Isili, coadiuvata dal personale a bordo dell'elicottero proveniente dalla base del CFVA di San Cosimo. Sono intervenute una squadra dell’Agenzia Forestas dei cantieri di Villanovatulo - Sa Orta, una squadra di volontari dell'associazione di Guasila - PROTCIV Gauasila. L’incendio ha percorso una superficie di circa 1 ettaro di stoppie.
Infine a Simaxis, località “Isca Noa”, il cui spegnimento è stato coordinato dal personale della Stazione del Corpo Forestale di Oristano, coadiuvata dal personale a bordo dell'elicottero proveniente dalla base del CFVA di Fenosu. Sono intervenute una squadra dell’Agenzia Forestas dei cantieri di Massama - Campulongu, una squadra della Compagnia barracellare di Ollastra, una squadra dei Vigili del fuoco di Oristano. L’incendio ha interessato un canneto sul fiume Tirso.
(Unioneonline/D)