Tir e ruspe sono fermi da ieri mattina, bloccati dal provvedimento del Comune di Selargius che dopo una serie di gravi danni stradali e diverse richieste di manutenzione - senza risultati - ha sospeso l'autorizzazione di passaggio nella dorsale dell'agro.

Un atto pesante indirizzato a Terna che da mesi sta lavorando per realizzare le due contestate stazioni elettriche come approdo finale del Tyrrhenian link, il doppio cavo che collegherà la Sardegna con il resto della Penisola. «Pretendiamo il rispetto del nostro territorio», dice il sindaco Gigi Concu, che avverte Terna: «La Selargius-Ussana va sistemata subito, sino ad allora il transito dei camion sarà vietato».

Il provvedimento è firmato dal comandante della polizia locale Marco Cantori, preceduto da un sopralluogo dei vigili con tanto di relazione stilata pochi giorni fa: nel documento si parla di «notevole dissesto della strada, con avvallamenti crepe e dislivelli altamente pericolosi per il normale transito di veicoli e motoveicoli non interessati ai lavori».

Il riferimento è all'arteria di campagna che collega Selargius con Ussana, ogni giorno utilizzata da chi vive e lavora nell'agro, ma anche da chi arriva dal Parteolla. E da mesi percorsa dai mezzi pesanti di Terna, camion e ruspe alle prese con i primi scavi nei terreni agricoli espropriati per una transizione energetica che in tanti da tempo contestano. 

L’articolo completo di Federica Lai su L’Unione Sarda in edicola, sull’app e sull’edizione digitale

© Riproduzione riservata