Non è certo qualcosa di "tangibile", tutt'altro. Ma dopo più di undici anni di lavoro e attesa può rappresentare quell'opportunità per ridare lustro al centro storico e una boccata d'ossigeno all'edilizia, quanto mai al palo negli ultimi anni. Teulada ha il suo Piano particolareggiato e per il "centro matrice", il nucleo storico del paese, è il primo passo per il suo rilancio dopo anni di immobilità. Dal 26 maggio, trascorsi i tempi previsti dalla legge ed espletato il doveroso passaggio attraverso il Consiglio comunale, il piano particolareggiato per il centro storico di Teulada è realtà. . Il piano particolareggiato, infatti, rappresenta la forma "operativa" del Piano urbanistico comunale ossia, in base alle diverse zone del paese individuate, quelle in cui si può intervenire e in quali modalità. E in questo caso le attenzioni sono tutte per la zona "A", ossia in nucleo di prima fondazione individuato dalla Regione dove sinora era praticamente impossibile spostare un mattone o ristrutturare un vecchio edificio. Con gravi ripercussioni non solo per i privati, alle prese con edifici cadenti e da rimettere in sesto, ma anche sull'imprenditoria edile locale che, in assenza di grandi opere, ha nelle ristrutturazioni degli edifici civili una delle poche opportunità di lavoro rimaste. Il nuovo piano, come sottolinea il primo cittadino, . Ora invece le possibilità di farlo esistono e se il provvedimento è all'apparenza "immateriale", ha in realtà - conclude Serra - degli effetti concreti consentendo ai privati di avere certezza sulle regole, investire e attivare anche l'economia e le imprese locali, in particolare difficoltà in questo periodo storico>.
© Riproduzione riservata