Sinnai, un percorso didattico di essenze spontanee inaugurato a Santu Barzolu
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Un percorso didattico naturalistico di essenze spontanee è stato inaugurato nella zona di Santu Barzolu, nelle vicinanze dell'omonimo acquedotto che alimenta la popolazione di Sinnai.
Nel percorso naturalistico sono state individuate a classificate, con relativa etichetta, piante di rosmarino, lecci, sugherete, ginepri, roverelli, fichi d'india, latifoglie e altre piante tipiche della zona.
Un patrimonio di inestimabile valore che vive da sempre in una delle zone più belle del territorio comunale a circa cinque chilometri dall'abitato.
Il visitatore, d'ora in avanti, potrà visitare questo percorso e conoscere le piante lungo il cammino.
Un progetto nato dall'idea degli operai del cantiere comunale col supporto tecnico di esperti del settore e col patrocinio dell'Università della Terza età di Sinnai.
L'inaugurazione di questo percorso didattico è stata fatta alla presenza del sindaco di Sinnai Matteo Aledda, dell'assessore all'Ambiente Bebetto Olla, del parroco di Sant'Isidoro, don Ottavio Angioni, e dei dirigenti della stessa Università della Terza età di Sinnai.
Durante la visita e gli interventi di rito, è stata consegnata al sindaco una pergamena con l'atto formale di donazione al Comune di questo parco con l'auspicio che lo stesso possa d'ora in avanti diventare una risorsa sociale e culturale per le scuole cittadine e per l'intera comunità. Alla riscoperta insomma di un patrimonio naturalistico tipico della zona.
OTTAVIO ANGIONI