L’associazione culturale "Tam Tam", realizzerà a Sestu la nona edizione della manifestazione “Artinsieme", in concomitanza con i festeggiamenti in onore della Madonna delle Grazie.

Previsto un concerto per percussioni “Interazioni nusicali”  (con inizio alle 20.30 nella Chiesa N.S. delle Grazie) tenuto dai maestri Matteo Simone Musio e Francesco Ciminiello.

Le loro esecuzioni, pensate come un dialogo sonoro capace di attraversare linguaggi e sensibilità diverse, si intrecceranno con illustrazioni iconografiche di monsignor Franco Puddu, legate al patrimonio artistico presente nella Chiesa di Nostra Signora delle Grazie. 

«Come ogni anno, accogliere iniziative come  Artinsieme all’interno della nostra parrocchia – dichiara Monsignor Franco Puddu – significa arricchire i festeggiamenti in onore della Madonna delle Grazie con momenti di bellezza e riflessione. L’arte e la musica diventano strumenti per avvicinarsi alla spiritualità e per scoprire e riscoprire il valore del nostro patrimonio artistico e architettonico per rafforzare i legami della comunità anche meglio conoscendo il valore iconografico dei luoghi di culto».

 La manifestazione  (la cui direzione artistica è curata dal Maestro Ignazio Perra) è promossa dall’associazione culturale  "Tam Tam" di Sestu con il patrocinio ed il contributo del Comune  ed in collaborazione con la Parrocchia N.S. delle Grazie e con l’Associazione culturale musicale “Ennio Porrino” di Elmas (nell’ambito del progetto “Suoni e Voci per l’Isola” e della produzione, distribuzione e circuitazione concertistica che l’associazione Ennio Porrino sta realizzando nell'anno 2025 con il contributo della Regione Sardegna).

L’ingresso alla manifestazione è gratuito. Lo scopo dell'iniziativa, ribadisce il direttore artistico Ignazio Perra, è quello di favorire momenti di crescita culturale, artistica, musicale, sociale, di aggregazione, di scambio e di confronto nella comunità e per la comunità, anche nell’ambito di ricorrenze di significativo valore come quella relativa ai festeggiamenti della Madonna delle Grazie. “Artinsieme” nasce dalla volontà di coniugare musica, arte, spiritualità e socialità per favorire significative occasioni di incontro e di condivisione aperte a tutti.

«Da nove anni – aggiunge la Presidente dell’Associazione T.A.M. T.A.M., Sonia Pinna – portiamo avanti questa manifestazione che rappresenta per Sestu non solo un evento musicale e culturale, ma anche un’occasione per rafforzare il senso di comunità e per valorizzare la nostra identità attraverso l’arte e la musica».

© Riproduzione riservata