Servizio di igiene pubblica, incontri con i cittadini di Quartu
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Il Comune di Quartu ha programmato un ciclo di incontri sul servizio di igiene pubblica che interesserà nelle prossime settimane tutti i quartieri della città, del centro storico e del litorale. Cinque gli appuntamenti fissati sull'agenda, il lunedì e il mercoledì, alle ore 18.
Si inizierà lunedì nella Sala Affreschi dell'Ex Convento dei Cappuccini di via Brigata Sassari (dedicato preferibilmente ai residenti del centro storico). L'amministrazione comunale punta a sviluppare i servizi intorno alle esigenze e ai bisogni delle persone. Dopo la proroga del servizio sulla raccolta dei rifiuti alla De Vizia Transfer per un altro anno, è stato predisposto un percorso di democrazia partecipata in modo che tutti possano dare un contributo e il nuovo contratto del prossimo bando, sia pienamente funzionale alle esigenze dei quartesi.
Sono state pertanto già organizzate una serie di riunioni operative con i vari dirigenti dei Servizi interessati al procedimento (Entrate, Bilancio e ovviamente Ambiente), anche alla presenza dell'organo politico. Durante tali conferenze sono stati esaminati alcuni aspetti critici dell'attuale gestione del servizio ed è stata evidenziata la criticità della riscossione della tariffa attualmente vigente.
Partendo dal presupposto che il Comune presenta una percentuale di riscossione spontanea pari al 60% circa, si è giunti a valutare l'ipotesi di modificare l'attuale gestione del servizio di igiene urbana da "appalto" in "concessione", in quanto detto istituto rappresenta una risposta più idonea alle attuali esigenze dell'Ente. Con questo sistema, in luogo della TARI, è prevista l'applicazione di una tariffa, che sarebbe riscossa dal soggetto affidatario del servizio di gestione dei rifiuti urbani. L'elemento positivo del passaggio a un affidamento in concessione è duplice: da un lato una migliore efficacia della riscossione nell'interesse generale di un'equa ripartizione del carico tributario; dall'altro l'attenuazione dei vincoli del fondo FCDE (Fondo Crediti Dubbia Esigibilità) sul bilancio, per la stesura del quale non si dovrà più tener contro dell'entrata TARI.
Sono stati quindi predisposti con sollecitudine tutti gli atti propedeutici all'affidamento del servizio Igiene Urbana da proporre al Consiglio Comunale, quali Linee Guida e Piano Economico-Finanziario, prevedendo l'istituto della "concessione" quale strumento più idoneo alle attuali esigenze dei cittadini quartesi, che sono al centro del progetto dell'Amministrazione: una sorta di patto di fiducia che si basa su regole e trasparenza, azioni chiare e condivise.
Con queste premesse è stato programmato un ciclo di incontri con cinque appuntamenti, il lunedì e il mercoledì, alle 18: il 20 marzo, Sala Affreschi dell'Ex Convento dei Cappuccini di via Brigata Sassari (dedicato preferibilmente ai residenti del centro storico); il 22 marzo, Auditorium scuola media di via Is Pardinas (residenti Flumini); il 27 marzo, Auditorium dell'Istituto scolastico "Primo Levi", in via Pitz'e Serra (residenti Margine Rosso); il 29 marzo, Auditorium dell'Istituto scolastico "Primo Levi", in via Pitz'e Serra (residenti Pitz'e Serra - Quartello - Sant'Anastasia); il 3 aprile, Auditorium Scuola via Turati (residenti zona Musicisti - Santo Stefano - Is Arenas).
L'assessore all'Ambiente Paolo Passino e il dirigente del Servizio Ambiente si rendono quindi disponibili ad ascoltare il parere dei quartesi, residenti sia nella città "compatta" che in quella "diramata", riguardo le azioni necessarie al miglioramento del servizio col minor costo possibile. Proposte e suggerimenti appropriati saranno inclusi nelle "linee guida del contratto", che passerà in Consiglio comunale per un'idonea e accurata analisi e per la conseguente approvazione. L'auspicio è che i quartesi rispondano con una massiccia e partecipata presenza.