Maracalagonis, due giorni di festa con la sagra del pane e pomodoro
Cibo, stand e concerti sabato e domenica: ecco il programmaPer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Un appuntamento che si rinnova sabato domenica a Maracalagonis. La Pro Loco con la collaborazione col Comune, della cantina e della Parrocchia, organizza l'undicesima edizione della Sagra del pane e del pomodoro. Un inno ai prodotti tipici dell'agricoltura, dell'artigianato, dei laboratori alimentari. E, poi musica, mostre, la scoperta di antichi abiti tradizionali, concerti.
Sabato alle 17 si terrà le cerimonia di inaugurazione alla presenza del parroco don Nicolò Praxolu e della sindaca Francesca Fadda e del presidente della Pro Loco Alfredo Ercole Corona. Seguiranno, a “Casa Cocco”, il “Laboratorio del gusto” con la preparazione de "sa fregula", de "su gatto" e de "is culixionis", a cura delle donne della Pro Loco Marese, l’esposizione dei prodotti agroalimentari ed artigianali e l’ apertura degli stand presso le vie del paese. Da seguire la mostra de "Su strexu e fenu", a cura di Laura Melis, la "messa in posa della gonna tradizionale de "Abodrau", a cura di Simonetta Ligas, la vestizione de "Su bistiri a perr'e canna", a cura dell'associazione "Nostra Sennor'e Itri", l'esposizione di maschere dell'associazione "Martis de Agoa". E, poi, l'esibizione del duo Melissa Raffa, dell'Ensemble strumentale Kalagonis "Popolar Songs", una serata musicae con Luca Martelli, la musica itinerante "Su conzertu antigu", e il concerto del gruppo "Balla Sardigna".
Seguiranno ancora l’esposizione di moto e Vespe d’epoca, le “Storie e le immagini di Maracalagonis dell'associazione Hamara, la mostra "Suoni e comunicazioni attraverso il tempo e lo spazio" dell'associazione “Sa Cedra, l'espozione di abiti tradizionali dai primi dell'800 al 900, il laboratorio di ricamo di Giovanni Piras e Simonetta Ligas. Per l’occasione aprirà anche il museo “Prezioso scrigno”. E ancora un apppuntamento con la danza e una serata musicale. Domenica tante altre iniziative compresa la mostra dei prodotti tipici e artigianali locali, l’assaggio delle bruschette al pomodoro, il pranzo , musica, spettacolo di danza e tante altre iniziative.