La "Festa medioevale" a Dolianova, due giorni tra convegni sulla stregoneria, rievocazioni e buon cibo
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Grande appuntamento culturale venerdì e sabato a Dolianova alla ricerca del tempo perduto.
L'associaizone "Samarcanda" ripropone la "Festa medioevale" in programma nella splendida cornice della cattedrale di San Pantaleo. Tanti appuntamenti fra mostre, artisti di strada, rievocazioni storiche. Previsto anche un importante convegno, con studiosi dell'Università di Cagliari, ricercatori, scrittori e giornalisti.
Interessante il tema trattato, sulla magia e la stregoneria in Sardegna: tutto trattato in modo rigorosamente scientifico e rallegrato da una degustazione di cibi medievali.
Venerdì alle 16,30 apertura della sesta edizione festa medievale. Seguirà l'inaugurazione della mostra di maschere antropomorfe: "Caras" - volti e leggende della Sardegna. Ed ancora, il viaggio nell'immaginario mondo del mito. L'artista Roberto Serri, esporrà i suoi esseri mitici e fantastici della Sardegna. Volti che hanno imprigionato la visione dell'incubo in uno scheletro di ferro e malta. Alle 16,30 al Monte granatico appuntamento con "Il Medioevo incontra i bambini" Serata dedicata con i giocolieri, trampolieri e saltimbanchi, giocolerie con il fuoco, danze e musiche medievali. Spettacolo di teatro di strada con giocolieri e saltimbanchi. Con la partecipazione dell'artista di strada Riccardo Tanca. Alle 18, degustazione per i bambini. Saranno offerti "pane bruscantus de lo foco amico", frittole e misticanze varie.
Sabato alle 9, convegno su "Majarzas, kogas, bruxas e streghas. Demoni, esseri fantastici, creature leggendarie o semplicemente donne?".
Non mancheranno le riflessione storiche, antropologiche e sociali sul rapporto tra religione, pratiche magiche e terapie curative delle streghe in Sardegna, nel medioevo ed oltre. Alle 10.30 "Eretiche o melanconiche? La figura della donna tra medici e inquisizione". con Giampaolo Desogus, docente e linguista.
Alle 11, Claudia Zedda, scrittrice e ricercatrice in tradizioni popolari interverrà su "Quando tornano le streghe": Donna, strega, guaritrice tra folklore e leggenda". Alle 11, Cecilia Tasca parlerà delle donne ebree nel Medioevo a Cagliari.
Seguirà l'interento di Vanessa Roggeri su "Superstizione e magia". Seguirà alle 13,30 La magia dei sapori e profumi medievali. Alle 18 rievocazione storica: "A morti sa koga! Processo e rogo della strega". Alle 19,30 "Banchetto per lo desco de le nobili genti". Degustazione a tema medievale.