Vigili del fuoco e Marina militare in festa per la patrona santa Barbara. Anche a Oristano e Santa Giusta le celebrazioni alla presenza delle autorità civili e delle forze dell’ordine.

La messa è stata celebrata nella Basilica di Santa Giusta dal parroco don Roberto Caria, poi sono state lette la preghiera del marinaio e quella del vigili del fuoco.

Il comandante provinciale dei vigili del fuoco Angelo Ambrosio ha tracciato il bilancio dell’attività del comando di Oristano. «La nostra carta vincente è il gioco di squadra – ha detto- nel 2024 sono stati effettuati 3625 interventi, alcuni dei quali hanno richiesto squadre operative regionali a integrazione di quella provinciale. Ben 715 sono stati gli interventi per incendi di bosco e vegetazione, 247 gli allagamenti e i danni da acqua, causati da eventi metereologici. Ci misuriamo con un’attività di soccorso che inevitabilmente si trova a rincorrere i cambiamenti climatici e la transizione energetica, che generano nuovi scenari di rischio, alcuni non del tutto definiti come incendi di pannelli fotovoltaici, incendi di edifici progetti da pannelli di coimbentazione, incendi di vettori alimentati a gas liquefatto, veicoli elettrici ed a idrogeno. Noi che siamo preposti al soccorso, a 360 gradi, cerchiamo di ridurre notevolmente il rischio attraverso nuovo e complesse operazioni di esercitazione».

Infine, il saluto del comandante della Capitaneria di porto Andrea Chirizzi. «Sono arrivato ad Oristano solo da tre mesi ed è un giorno e un momento significativo. Santa Barbara simboleggia quella capacità di affrontare il pericolo con fede, coraggio e con serenità. Tutte caratteristiche con le quali noi tutti, uomini e donne della Marina militare e dei vigili del fuoco, ci ritroviamo, nell’ambito delle attività, sia quelle più prettamente operative, del soccorso in mare». 

La segreteria provinciale del Sindacato autonomo dei vigili del fuoco Conapo di Oristano oggi ha consegnato le targhe di gratitudine e ringraziamento (inviate dalla segreteria nazionale del sindacato) ai capi reparto Mariano Ecca e Roberto Carrus, andati in pensione nel 2024. Le targhe sono state consegnate dal segretario provinciale Conapo di Oristano Giuseppe Mellai.

© Riproduzione riservata