Modolo, sabato l'ultimo appuntamento di “Teatro e Malvasia"
La rassegna fa parte del Sardigna Teatro Festival(foto Corrias)
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Si conclude sabato 9 agosto alle 21 la seconda edizione di “Teatro e Malvasia” che anche quest’anno ha avuto un grandissimo successo, facendo accorrere in paese numerosi spettatori da tutto il circondario e non solo.
La rassegna, fa parte del Sardigna Teatro Festival, che quest’anno conta la sua quarta edizione, ed è organizzata dalla compagnia I Barbariciridicoli.
Sul palco del Municipio, andrà in scena “Su connottu”, spettacolo-evento capace di riportare in luce una delle pagine più significative della storia sarda. Ambientata nel cuore del XIX secolo, ripercorre la storica sommossa popolare del 1868, quando a Nuoro l’intera comunità si oppose con forza alla privatizzazione delle terre pubbliche, imposta dalla cosiddetta Legge delle Chiudende.
Al centro di quel movimento c’è la figura emblematica di Pasqua Selis Zau, nota come Paskedda Zau: donna, madre, leader improvvisata, che con il suo grido “A su connottu” invita a difendere le consuetudini, i diritti, l’identità di un popolo intero. La regia di Rita Atzeri affida la narrazione a un cast corale tutto al femminile, tra cui le straordinarie voci di Isella Orchis, Gisella Vacca, Marta Proietti Orzella e Manuela Ragusa.