"La Sardegna tra declino e sviluppo: le istituzioni": è il titolo scelto per l'intensa giornata di studio e confronto in programma per lunedì 11 settembre a Ghilarza.

Ad organizzarla la Fondazione Casa Gramsci e il Comune di Ghilarza con il patrocinio dell'Anci Sardegna e della Regione.

L'evento rientra nel ricco calendario di iniziative promosse nella cittadina del Guilcier in occasione dell'ottantesimo anniversario della morte di Antonio Gramsci. Si inizia alle 10,30 all'auditorium comunale. Ad introdurre i lavori sarà Giorgio Macciotta, presidente della Fondazione Casa Gramsci. Quindi i saluti del sindaco Alessandro Defrassu.

Alle 11 al via le relazioni. Pietro Soddu , già presidente della Regione, tratterà il tema "La programmazione dal basso tra esperienze del passato e nuove potenzialità". A Seguire Vincenzo Cerulli Irelli, professore di Diritto amministrativo all'Università La Sapienza di Roma. Parlerà de "La cooperazione tra enti locali, Unioni di Comuni e gestione associata delle funzioni". Il rapporto tra Regione ed Enti locali sarà approfondito invece da Omar Chessa, professore di Diritto costituzionale all'Università di Sassari.

Dopo la pausa pranzo si riprende alle 14,30 tra la Torre aragonese e l'agorà. Qui sino alle 17 saranno portati avanti i lavori di commissione. Ad introdurre "La cooperazione tra Enti locali", sarà il presidente di Anci Sardegna Emiliano Deiana. Per il tema "la cooperazione tra Enti locali e Regione" sarà invece introdotta dal presidente del Cal Sardegna Andrea Soddu.

Alle 17 ci si sposterà all'auditorium comunale per l'assemblea plenaria e la relazione delle commissioni. Alle 18 gli interventi conclusivi affidati all'assessore regionale agli Enti locali Cristiano Erriu e a Giuliano Amato, giudice costituzionale.
© Riproduzione riservata