Continuano a Cabras gli eventi culturali promossi dal Comune.

Questa sera, nella piazza Vittorio Emanuele, dalle 22, suoni e balli della tradizione con la rassegna Cabras Balla curata dal maestro di launeddas Stefano Pinna. Mercoledì 24, la serata prevede due concerti: si parte alle 20.30, nella chiesa dello Spirito Santo, con il Coro Polifonico “G.P. da Palestrina”; alle ore 22, nella piazza Azuni, si prosegue con la Scuola civica intercomunale “Più Musica”.

Giovedì 25 luglio al via il quarto appuntamento della fase eliminatoria del Cabras Cover Band Contest, la rassegna dedicata ai gruppi musicali, dalle 21.30 nel Centro storico. Questa settimana saranno le band Ivan Grave and Storm Raves, Bad apples e S’Undha a sfidarsi per aggiudicarsi la finale. Venerdì 26 luglio torna l’appuntamento letterario con la rassegna estiva della biblioteca comunale. Alle 21.30 nella piazza Vittorio Emanuele Antonio Boggio presenta il Delitto alla Baia d’Argento, affiancato da Santina Raschiotti, che dialogherà con lui per trasportare il pubblico nel cuore del romanzo.

La serata di venerdì proseguirà alle 22.30, sempre nella piazza Vittorio Emanuele, con la rassegna musicale Giganti di Cabras, con l’esibizione del gruppo Fantafolk, composto dal duo Vanni Masala e Andrea Pisu, due virtuosi di organetto e launeddas che hanno esportato l’eccellenza dell’arte musicale della Sardegna nel mondo. Dopo la recente esperienza a Tokyo, proseguiranno il tour annuale toccando anche il Brasile, la Croazia e la Germania e il prossimo venerdì sera regaleranno le loro note al pubblico lagunare.

Venerdì 26 musica anche nella borgata di San Giovanni di Sinis dalle 21.30 con il corso di ballo sardo Baddendi totus impari curato dall’associazione Tzur. Nel fine settimana ci si sposta nella grande piazza Stagno: sabato 27 e domenica 28 dalle ore 20, la Sagra del Pesce povero, una festa organizzata dai comitati dei festeggiamenti di San Salvatore 2024 e Santa Maria 2025.

© Riproduzione riservata