Nuoro: 650 incidenti in provincia dal primo gennaio
Sessanta quelli causati da animali vagantiPer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Una media di due incidenti al giorno in provicia di Nuoro da gennaio a oggi: esattamente sono stati finora 650 con sette morti e 230 feriti.
Sessanta quelli provocati in strada da animali vaganti. A questi numeri sono da aggiungere quelli che si risolvono, come ad esempio con un accordo fra le parti con la compilazione del CID, o come quelli che si verificano autonomamente senza il coinvolgimento di ulteriori utenti e senza la richiesta di intervento delle forze dell'ordine.
Settanta invece gli incidenti negli ultimi 10 giorni rilevati dai carabinieri nella Provincia di Nuoro.
Numeri e statistiche preoccupanti che hanno convinto il Comando Provinciale dei Carabinieri a lanciare un appello a tutti gli automobilisti e soprattutto ai giovani a una guida più prudente e responsabile, concentrando l'attività di sensibilizzazione su modalità di guida corrette e dunque: cintura di sicurezza allacciata, nessun utilizzo del telefono cellulare, meno che mai per rispondere a un sms o azione ancora più grave per fare un selfie, niente volante dopo aver magari bevuto qualche bicchiere di troppo.
Massima attenzione alla copertura assicurativa e alla revisione del mezzo, nonché a fare in modo che macchine e motocicli siano perfettamente funzionanti e con pneumatici adeguati.
A fronte, comunque, dell'elevato numero di sinistri stradali rilevati dalle pattuglie dell'Arma, il Comando Provinciale dei carabinieri comandato da colonnello Andrea Di Pietro ha predisposto l'intensificazione soprattutto nelle ore notturne dei servizi e controlli sulla circolazione stradale, mirati a combattere la guida in stato di ebbrezza e sotto l'influenza di sostanze stupefacenti. I Carabinieri invitano tutti a riflettere sulla scarsa importanza che si dà ad alcune azioni mentre si è alla guida, azioni che possono avere esiti fatali ed essere causa di incidenti gravissimi per sé stessi e per gli altri. Ad esempio dare un'occhiata al cellulare, sintonizzare la radio, non utilizzare le cinture, superare i limiti di velocità, non rispettare la segnaletica e gli attraversamenti pedonali.