Meteo, nuova allerta sino a domani: si temono ancora le piene di fiumi e dighe
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
La Protezione civile regionale ha emesso un nuovo avviso di meteo per solo rischio idraulico dalla mezzanotte di oggi alla mezzanotte di domani.
L'allerta è gialla in tutta l'Isola. Su Flumendosa-Flumineddu e Gallura resta il codice arancione per rischio idraulico e giallo per rischio idrogeologico sino alle 23,59 di oggi.
Il codice giallo per rischio idraulico si riferisce a uno scenario di evento nel quale, anche in presenza di deboli piogge o di loro assenza, esistono condizioni di rischio residuo dovuto alle grosse portate che transitano nei corsi d'acqua maggiore.
Sotto stretta osservazione fiumi, torerenti e dighe che a causa della neve della scorsa settimana e della forte pioggia di ieri possono esondare.
PIOGGIA CESSATA - In calo, comunque, la portata d'acqua nelle dighe del bacino del Flumendosa, della valle del Cedrino e del Rio Posada che continuano ad essere monitorate dalla Sala operativa regionale integrata e dai presidi territoriali in stretto contatto con i sindaci dei territori interessati.
STRADE RIAPERTE - Miglioramenti anche nella viabilità.
ieri sera erano state chiuse diverse strade in provincia di Nuoro che questa mattina sono state riaperte con l'eccezione della provinciale Oliena-Dorgali e della Fonni-Desulo.
SCUOLE CHIUSE A NUORO - Dopo il ciclone di ieri, il sindaco di Nuoro, Andrea Soddu, ha firmato un'ordinanza di chiusura delle scuole cittadine per la giornata di domani.
L'attività didattica è sospesa in tutti gli istituti, di ogni ordine e grado, ma gli edifici restano aperti per consentire il sopralluogo dei tecnici comunali e provinciali in modo da censire i danni e verificare l'agibilità delle strutture.
COMITATO OPERATIVO - Al lavoro per tutta la notte anche il Comitato Operativo che assicura la direzione unitaria e il coordinamento delle attività di emergenza.
E' stato istituito, per la prima volta, ieri a causa di possibili criticità provocate dagli effetti della pioggia in presenza della straordinaria nevicata dei giorni scorsi.