Hanno aderito diversi artisti al concorso di idee, bandito dall'amministrazione comunale di Macomer, per realizzare un monumento sulla storica battaglia avvenuta 540 anni fa, che segnò la fine dell'indipendenza della Sardegna.

Una battaglia combattuta dai sardi guidati da Leonardo Alagon, marchese di Oristano, contro le truppe catalane e aragonesi, che segnò la fine dell'indipendenza dell'Isola, che da allora passò sotto la dominazione spagnola per oltre due secoli e mezzo.

Per ricordare quello storico avvenimento, l'amministrazione comunale, nell'ambito dei preparativi per la XVI Mostra regionale del libro in Sardegna che si terrà a fine mese, ha bandito un concorso di idee per la realizzazione di un monumento.

Ora una giuria selezionerà il miglior bozzetto, che sarà premiato con mille euro e sarà consegnato all'artista che realizzerà il monumento.

"Quello vogliamo - dice l'assessore ai Lavori pubblici Marco Manus - è un monumento totalmente o in gran parte in pietra. Sarà alto tre metri e con una base quadrata che misuri due metri di lato".

Il monumento sarà sistemato all'ingresso della cittadina, nel crocevia tra la vecchia 131, la 129 Macomer-Nuoro e via Sicilia, poco distante da via Alagon, poco distante dalle rocce dove in cima c'era il castello di Macomer, dove da qualche anno sono in corso degli scavi.
© Riproduzione riservata