Diabetologia chiusa da tre mesi, i malati minacciano la denuncia
Dallo scorso mese di settembre è diventato impossibile prenotare le visite specialistichePer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Per la diabetologia, chiusa ormai da tre mesi, si profila una denuncia per interruzione di pubblico servizio. Di fatto l'importante servizio del presidio sanitario di Nuraghe Ruiu, a Macomer, che fornisce assistenza a circa 1500 pazienti del Marghine e dell'intero territorio, rischia di finire in tribunale.
La situazione, infatti, appare drammatica, poiché i malati di diabete, ormai da tre mesi, non possono usufruire del servizio. A denunciarlo è l'associazione Diabete Mellito Sardegna, con una lettera inviata all'assessore regionale alla sanità, al direttore generale dell'Ats Sardegna, al direttore dell'Assl di Nuoro e a quello del distretto sanitario di Macomer.
Di fatto dallo scorso mese di settembre è diventato impossibile prenotare le visite specialistiche, nonostante il precedente diabetologo, prima di rassegnare le dimissioni, aveva segnalato la necessità di essere sostituito già dal mese di luglio.
"Sono evidenti i danni che la situazione venutasi a creare può produrre nei soggetti con il diabete - scrive tra l'altro l'associazione Diabete Mellito - patologia che si caratterizza per la natura cronica e la necessità di costante monitoraggio. Il paziente diabetico, per essere curato adeguatamente, deve essere seguito con continuità da un medico o una struttura che ne conoscano la situazione e la storia clinica. Pertanto i pazienti diabetici, la cui cartella clinica e la cui evoluzione della patologia sono patrimonio della diabetologia del presidio sanitario di Macomer, non possono essere agevolmente seguiti altrove, neppure temporaneamente".
A fronte delle dimissioni del diabetologo, che era il titolare della diabetologia di Macomer per 24 ore settimanali, a tutt'oggi non è stato ripristinato nessun servizio.
Francesco Oggianu