23 marzo 2017 alle 12:59aggiornato il 23 marzo 2017 alle 13:05
Dal Marghine alla Russia: missione di studi per le istituzioni di Macomer
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Sulle questioni legate all'ambiente, nei prossimi giorni, dal 3 al 7 aprile, una delegazione di dirigenti scolastici e il sindaco di Macomer partiranno per Mosca. Si tratta di un'iniziativa che vede coinvolte le istituzioni scolastiche aderenti alla rete Fri.Sa.Li.
Da Macomer partirà una folta delegazione con il coordinatore internazionale delle rete Fri.Sa.Li. Raffaele Franzese, il sindaco Antonio Succu, i dirigenti scolastici Massimo De Pau dell'Istituto Tecnico "S. Satta", Gavina Cappai del Liceo "G. Galilei", Sergio Masia dell'istituto comprensivo "G. Caria" e altri due dirigenti scolastici di Udine e Genova. Un progetto che ebbe inizio nel 2003, in seguito alla firma di accordo bilaterale tra la federazione russa e l'Italia, che riguarda la storia, la cultura, la lingua, la civiltà e l'arte dei rispettivi paesi, ma in particolare si affronterà il tema dell'ecologia, l'ambiente e le energie alternative.© Riproduzione riservata