Al via domani la manifestazione legata al progetto "Cittadinanza e Costituzione", che ha valenza nazionale.

Dopo Atene il progetto approda a Macomer, ospitato dall'Istituto Tecnico "S. Satta", col coinvolgimento dell'istituto professionale "E. Amaldi". Tutto si concluderà venerdì.

La tre giorni di Macomer vede quindi coinvolti gli istituti della penisola, quali il "A. Malignani" di Udine, "P. D'Aquileia" di Cividale del Friuli, "N. Bergese" di Genova, il Liceo "S. Pertini" di Genova, ma anche il "Pischedda" di Bosa.

La scuola ospitante è l'istituto tecnico "S. Satta" di Macomer, che ha dato vita alla rete di Istituti Superiori denominata Fri.S.Li, acronimo di Friuli, Sardegna e Liguria, regioni italiane che per prime, otto anni fa, hanno aderito.

Quest'anno, per la prima volta, ci sarà anche il Piemonte, rappresentato dall'Istituto "R.L. Montalcini" di Aqui Terme.

In questa tre giorni macomeresi partecipano cinque studenti e un docente in rappresentanza di ognuno degli Istituti superiori coinvolti nel progetto. Insieme affronteranno le tematiche inerenti l'articolo 32 della Costituzione. In particolare svilupperanno, attraverso appositi elaborati e analisi, il tema della tutela della salute e, allo stesso tempo, quello del diritto all'autodeterminazione del malato, sempre di straordinaria attualità. Soddisfazione viene espressa dal dirigente scolastico Massimo De Pau e dal coordinatore della rete Fri.S.Li Raffaele Franzese.
© Riproduzione riservata