Nella diga del Liscia una minicentrale per la produzione di energia idroelettrica
L’assessora Rosanna Laconi: «Un progetto che unisce sostenibilità e riqualificazione»Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Passo avanti nella produzione di energie rinnovabili sfruttando le risorse idriche. La Giunta regionale, su proposta dell’assessora della Difesa dell’Ambiente, Rosanna Laconi, ha approvato l’intervento di rinnovamento (revamping) della minicentrale idroelettrica esistente sulla diga del Liscia, nel Comune di Luras, in Gallura, presentato dall’Enas, l’Ente Acque della Sardegna (Enas).
L’intervento, si legge in un comunicato, «riguarda il recupero funzionale e architettonico di un impianto preesistente, mai entrato in esercizio, mediante l’installazione di tre nuovi gruppi idroelettrici in grado di utilizzare una portata d’acqua di 7,2 metri cubi al secondo, con una produzione stimata di 4.921 MWh/anno. L’energia sarà destinata all’autoconsumo da parte di Enas, con l’obiettivo di alimentare il sistema idrico regionale».
L’intervento, dal valore complessivo di cinque milioni di euro, finanziati con fondi regionali. «Si tratta di un progetto che unisce sostenibilità e riqualificazione», evidenzia l’assessora Laconi, «e che dimostra come le infrastrutture pubbliche possano diventare protagoniste della transizione energetica, nel pieno rispetto dell’ambiente e del paesaggio».
(unioneonline)