L'allarme di Coldiretti: "Si teme per la sorte delle greggi"
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
C'è paura in Sardegna per la sorte di intere greggi di pecore che sono rimaste isolate dopo l'esondazione dei fiumi.
Le intense piogge hanno allagato le campagne e danneggiate numerose coltivazioni.
Questi i risultati del primo monitoraggio della Coldiretti all'indomani del nubifragio che ha colpito varie zone dell'Isola e impedisce a pastori e agricoltori di raggiungere le proprie aziende per alimentare gli animali.
"Nel campi allagati - spiega Coldiretti - è impossibile la semina dei cereali, ma sono andate anche distrutte le coltivazioni di ortaggi prossime alla raccolta. La situazione è in evoluzione ed è in atto un monitoraggio capillare del territorio da parte della Coldiretti".
"A livello nazionale - prosegue la nota - il maltempo si abbatte sull'Italia dopo un mese di settembre che ha fatto segnare il 61% in meno di precipitazioni rispetto alla media storica, con i terreni secchi che amplificano il rischio idrogeologico, sulla base dei dati Isac Cnr. A preoccupare - si aggiunge - sono gli effetti sulle coltivazioni agricole nelle campagne dove è in pieno svolgimento la vendemmia e si iniziano a raccogliere le olive, dopo che dall'inizio dell'anno si contano perdite superiori ai 600 milioni di euro a causa degli eventi estremi".
(Unioneonline/s.s.)
A CAPOTERRA I DANNI A UNA SERRA: