Insularità, Mongiu: «È la soluzione non il problema»
La presidente del Comitato scientifico invoca «l’estensione del Ppr a tutta la Sardegna contro la speculazione energetica»Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
«L'insularità come autodeterminazione, in una Sardegna dove persino «le tradizioni sono ridotte a spettacolo», dice Maria Antonietta Mongiu.
L'antichista. Intellettuale e studiosa di lungo corso. Commendatore un anno fa su decisione di Sergio Mattarella. E prima, nel 2017, Ufficiale al merito per ragioni scientifiche e culturali. «Siamo nella fase dell'autocolonizzazione», è uno dei passaggi del ragionamento che guarda alla geografia come occasione.
Di oggi per domani. La prospettiva viene ribaltata. L'insularità non è più solo la causa dello sviluppo lento, ma diventa soprattutto la soluzione. La via della salvezza. Anche rispetto a quel decadimento dei tempi tracciato fuori dalla Sardegna. Dall'Ocse Pisa, precisamente.
E l'indagine internazionale che misura le competenze degli studenti quindicenni. «La nostra Isola è ultima in Europa». In mezzo al Mediterraneo, con Cagliari capoluogo.
L’intervista di Alessandra Carta su L’Unione Sarda oggi in edicola e sull’App Digital