Santa Teresa Gallura il 12 agosto compie 215 anni
Per l’occasione ci sarà un corteo a rievocazione storica, con il concerto dei Tazenda e fuochi d’artificioPer restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
Ci saranno il sindaco di Bonifacio, un corteo a rievocazione storica per le vie del borgo, il concerto dei Tazenda ed i fuochi pirotecnici a solennizzare i 215 anni della fondazione di Santa Teresa Gallura, il prossimo 12 agosto, sabato. In quel giorno del 1808 infatti, re Vittorio Emanuele I firmò il regio decreto che sancì la fondazione del borgo, ne disegnò i confini, gli diede il nome, omaggiando la moglie, la regina Maria Teresa d'Asburgo-Este.
«Sono passati 215 anni – afferma la sindaca, Nadia Matta - e noi continuiamo a celebrare questa data che coincide con la massima presenza di turisti nel nostro paese; è significativo festeggiare questa ricorrenza con chi ama questo luogo e ha deciso di trascorrerci le vacanze. Conoscere la nostra origine, superando ogni divisione ideologica, è ciò che dovremmo riuscire a fare sempre».
Questo sabato ci sarà dunque, per le principali vie del paese, dalle ore 20:15, un corteo a rievocazione storica con la partecipazione del banditore, dei Tamburini e Trombettieri ProLoco di Oristano arricchito dal Corteo Storico, Gruppo folk “Lungoni” di Santa Teresa Gallura, Gruppo folk "Città di Oristano", Associazione “Ventu d’Agliola” Santa Teresa Gallura, Le Maschere del Carnevale di Fonni "Urthos e Buttudos", una rappresentanza del gruppo “I pescatori” a ricordo del nucleo fondante di Santa Teresa Gallura, i Cavalieri ed eventualmente i Figuranti di Santa Teresa Gallura. Al termine, in piazza Vittorio Emanuele ci sarà l'illustrazione della storia e l’identità dei numerosi gruppi presenti. Seguirà nella stessa piazza il concerto dei Tazenda, a partire dalle ore 22:00. A chiudere i festeggiamenti uno lo spettacolo pirotecnico. La presenza del sindaco di Bonifacio, Jean-Charles Orsucci, sarà l'occasione per la sottoscrizione, con la sindaca Nadia Matta, di un protocollo d'intesa tra i due comuni affacciati sulle Bocche. L'organizzazione delle celebrazioni — per il secondo anno di fila — è dell'Accademia Musicale Bernardo De Muro.