Santa Teresa Gallura, Giornate Europee del Patrimonio al sito archeologico di Lu Brandali
Due appuntamenti per riscoprire e valorizzare il patrimonio archeologico del territorio(foto Ronchi)
Per restare aggiornato entra nel nostro canale Whatsapp
“Un viaggio tra storia e cultura al sito archeologico di Lu Brandali”, è quanto offre Santa Teresa Gallura, in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, i prossimi 27 e 28 settembre: due appuntamenti per riscoprire e valorizzare il patrimonio archeologico del territorio. Sabato 27 settembre, alle ore 10:30, il sito archeologico di Lu Brandali ospiterà l’evento “Alla scoperta del sito archeologico Lu Brandali”, una visita guidata condotta dalle piccole guide della classe IV della Scuola Primaria San Pasquale (I.C. Magnon).
Un’iniziativa gratuita pensata per coinvolgere attivamente le famiglie e avvicinare i più piccoli alla conoscenza del patrimonio locale. Domenica 28 settembre, sempre alle ore 10:30, si terrà la visita guidata “Architettura, l’arte di costruire. Il complesso nuragico di Lu Brandali”, a cura della Dott.ssa Valentina Leonelli. Un’occasione per approfondire l’importanza architettonica e storica del sito. La partecipazione prevede un ticket di € 5 e la prenotazione obbligatoria via WhatsApp al numero +39 349 8347698.
Il complesso di Lu Brandali è costituito da un nuraghe, un villaggio e una tomba di giganti, ed è stato indagato dapprima dall'archeologa Angela Antona (1998-2014) e poi dall'archeologa Letizia Lemmi (2015-2016).
Il sito archeologico teresino, datato XIV sec. X sec. a. C., è composto da un nuraghe (in gran parte crollato) e due torri (una visitabile), da una tomba di giganti (dove nei primi anni ottanta vennero ritrovati numerosi inumati accompagnati dal corredo funerario), un villaggio capannicolo che, attraverso l’impegno del Comune e il lavoro di archeologi e di volontari, ha riportato alla luce vari reperti. Vi sono visibili utensili e manufatti tipici della vita quotidiana, come vari resti di pasto e i materiali ceramici.Il sito è gesto dalla cooperativa CoolTour Gallura.